Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Politecnico di Milano, in collaborazione con Federlegno, Oltremateria e Ceramiche Refin Spa, organizza una Giornata di studio dedicata a “I rivestimenti eco-sostenibili. Scelta e applicazione Tipologie a confronto” Destinatari Professionisti, ricercatori, docenti e tutti i soggetti interessati alle problematiche legate alla scelta e all’applicazione dei rivestimenti per interni e per esterni nell’ambito dell’architettura e del design. Contenuti della giornata di studio La giornata-studio si propone come momento di riflessione e approfondimento dei problemi legati alla progettazione degli spazi interni ed esterni, con particolare riferimento ai rivestimenti orizzontali e verticali. Tenendo conto delle problematiche di sostenibilità ambientale in edilizia, saranno prese in considerazione diverse categorie di prodotto, ponendo attenzione ai materiali innovativi, alle loro prestazioni, alle modalità applicative, agli aspetti normativi. Saranno oggetto di analisi alcune tipologie di pavimentazioni e di rivestimenti verticali caratterizzati da un ciclo di vita (progettazione, produzione, posa in opera) attento ai problemi di sostenibilità ambientale, anche grazie alla partecipazione di aziende operanti nel settore. I rivestimenti eco-sostenibili Dip. In.D.A.Co. – Politecnico di Milano Termine iscrizione 19.05.2009 Durata: 4 ore Campus Bovisa Lunedì 25 Maggio 2009 Sala BLU – Politeca Via Durando 10 20158 Milano Scarica la locandina e scheda di iscrizione del Corso Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...