Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Al via la 7a edizione del nuovo corso in “HoReCa Design – Hotel Restaurant Cafè – Ideare, progettare e arredare locali pubblici innovativi” di POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano, dedicato a architetti e progettisti che desiderano approfondire nuove idee per la progettazione in rapporto alle tendenze del mercato, e utilizzare immediatamente le nuove conoscenze nella propria attività. Il corso, che conferisce 15 Crediti Formativi Professionali, prevede 40 ore di lezioni in aula ed educational tour con i docenti alla scoperta dei più innovativi locali di Milano. Il programma multidisciplinare comprende lezioni di docenti specializzati del Politecnico di Milano e professionisti di esperienza internazionale che sviluppano tematiche di progettazione, design, arredamento, illuminazione, colore, materiali ed evoluzione dei consumi fuoricasa. Sono in programma docenze dedicate a materiali e soluzioni di ecodesign e risparmio energetico per questi importanti settori. Per gli utenti di infobuildenergia.it sono disponibili riduzioni. A carico dei progettisti la sola quota d’iscrizione di € 1.000+ Iva I partecipanti riceveranno un attestato di POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano. Iscrizione su www.designhoreca.it, oppure inviare il CV, citando “INFOBUILD ENERGIA” a: POLI.design, Daiana Bossi formazione@polidesign.net Tel 02 23997275 “HoReCa Design – Hotel Restaurant Cafè – Ideare, progettare e arredare locali pubblici innovativi”Da lunedì 10 a venerdì 14 novembre a POLI.design – Politecnico di Milano (Campus Bovisa) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...