Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso mira ad illustrare i principali contenuti della Direttiva Europea 2012/27/UE, nella forma che essa ha assunto nella legislazione italiana (decreto legislativo n.102 del 2014). Vengono messe in evidenza le opportunità, anche economiche, che si prospettano per le amministrazioni pubbliche, per le imprese, per i privati cittadini. Vengono descritti, in particolare, gli schemi per la certificazione e l’accreditamento recentemente approvati dal Ministero dello Sviluppo Economico. Obiettivi: Il corso mira ad illustrare i principali contenuti della Direttiva Europea 2012/27/UE, nella forma che essa ha assunto nella legislazione italiana (decreto legislativo n.102 del 2014). Vengono messe in evidenza le opportunità, anche economiche, che si prospettano per le amministrazioni pubbliche, per le imprese, per i privati cittadini. Vengono descritti, in particolare, gli schemi per la certificazione e l’accreditamento recentemente approvati dal Ministero dello Sviluppo Economico. A chi è Rivolto: Le seguenti figure sono particolarmente invitate a seguire questo corso: Progettisti Edili ed Impiantistici Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) Energy Manager Responsabili energetici di Industrie Responsabili degli Approvvigionamenti Tecnici Certificatori Installatori di Materiali ed Apparecchiature Impiantistiche Comunità Condomini Documentazione Rilasciata: A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione e relativo Attestato di Partecipazione in formato digitale. Programma e iscrizione Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 016706/07 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...