Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso di aggiornamento per certificatori energetici si pone come obiettivo quello di fornire ai tecnici di settore le basi conoscitive necessarie per trattare con dimestichezza gli adeguamenti normativi avviati con i nuovi decreti in vigore dal 1 ottobre 2015, che hanno introdotto nuove regole per la certificazione energetica ed i nuovi requisiti prestazionali da rispettare, per non subire interruzioni nella propria attività professionale e per fornire un servizio di qualità alla propria clientela. La pubblicazione di tali decreti produrrà significativi cambiamenti anche in Regione Lombardia. Il corso, organizzato da A.S.Pr.A. Alta Scuola Professionale & Analisi Avanzate, è dedicato a progettisti, certificatori energetici o aspiranti tali e tecnici comunali ed ha il fine di: fornire ai certificatori energetici gli strumenti necessari per redigere l’APE secondo le nuove disposizioni e la nuova procedura di calcolo; preparare i progettisti alle nuove verifiche prestazionali e alla redazione della nuova relazione tecnica (ex Legge 10/91); fornire ai tecnici comunali gli strumenti necessari per analizzare criticamente un progetto o un APE. Il corso dà diritto al riconoscimento 24 CFP da parte dell’Ordine Ingegneri Milano e 15 dell’Ordine degli Architetti Il nuovo APE e le nuove verifiche di progetto Corso di aggiornamento per certificatori energetici e professionisti dell’efficienza energetica, 24 ore Aula di Città Studi, Milano Scarica il programma degliato Iscriviti Direttore del Corso: Attilio Carotti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...