Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un corso pratico per imparare in un solo giorno a redigere la certificazione energetica attraverso il software Lex10 e a effettuare l’analisi costi-benefici degli interventi di riqualificazione energetica negli edifici col programma Classe A+. Con una completa panoramica su legislazione, normativa tecnica e altre informazioni indispensabili per tecnici e professionisti. Programma del corso ore 8.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 9.00-13.00 MODULO 1 – RIFERIMENTI NORMATIVI Efficienza energetica degli edifici: legislazione Direttiva Europea 2002/91/CE Direttiva 2006/32/CE D.Lgs. 192/05 corretto e integrato dal D.Lgs. 311/06 DPR 59 del 2 aprile 2009 e relative Linee guida nazionali di cui al DM del 26 giugno 2009 Efficienza energetica degli edifici: normativa tecnica UNI/TS 11300 – 1 Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale UNI/TS 11300 – 2 Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria Norme UNI richiamate dalle norme sopra elencate ore 13.00-14.00 PAUSA PRANZO ore 14.00-18.00 MODULO 2 – CALCOLO DI VERIFICA DEL FABBISOGNO ENERGETICO DI UN EDIFICIO MULTIPIANO CON IL SOFTWARE LEX10 E CLASSE A+ UNI TS 11300 PARTE 1 – DATI DI INGRESSO Definizione parametri climatici Definizione dei confini di calcolo Condizioni interne al calcolo UNI TS 11300 PARTE 1 – METODOLOGIE DI CALCOLO Fabbisogno per la climatizzazione invernale Coefficienti di scambio termico per trasmissione Scambio termico verso la volta celeste Scambio termico per ventilazione Fabbisogno per la climatizzazione estiva UNI TS 11300 PARTE 1 – APPORTI TERMICI TOTALI Apporti termici interni Apporti solari Apporti solari strutture trasparenti Apporti solari strutture opache Fattori di ombreggiamento UNI TS 11300 PARTE 1 – PARAMETRI DINAMICI DI CALCOLO Fattore di utilizzo degli apporti termici Fattore di utilizzazione delle dispersioni UNI TS 11300 PARTE 2 – FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Scopo e campo d’applicazione Fabbisogno ideale ed effettivo per il riscaldamento Fabbisogno di acqua calda sanitaria Sottosistema di impianto Fabbisogno di energia primaria UNI TS 11300 PARTE 2 – RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI Rendimento medio stagionale Rendimento di emissione, regolazione e distribuzione Rendimento di generazione Fabbisogno di energia elettrica e perdite d’acqua calda sanitaria ANALISI COSTI BENEFICI DEGLI INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO Determinazione dei risparmi energetici ed economici derivanti dalla realizzazione di interventi di riqualificazione energetica dell’edificio Determinazione di alcuni indicatori energetico-ambientali: energia primaria complessivamente risparmiata durante la vita utile dell’investimento; costo unitario dell’energia primaria risparmiata; emissioni di CO2 evitate per unità di capitale investito. determinazione dei principali indici di valutazione economica: VAN, TIR, TRA, Elaborazione dei calcoli necessari per la compilazione del punto 6.Raccomandazioni dell’Attestato di Certificazione Energetica (ACE). CONTENUTI E FINALITÀ Il certificato energetico rappresenta una condizione indispensabile per ottenere le agevolazioni fiscali per ristrutturare edifici in funzione di una maggiore efficienza energetica. Alla luce delle recenti innovazioni legislative su risparmio energetico e sulle agevolazioni fiscali per lavori di ristrutturazione e ammodernamento di edifici, il corso intende fornire un quadro completo sui metodi analitici per la valutazione dei consumi energetici degli edifici, delle procedure adottabili per la certificazione energetica e per la valutazione economica degli interventi negli edifici stessi. Obiettivo del corso è fornire gli strumenti tecnici, normativi e operativi per la redazione della certificazione energetica degli edifici ai sensi del D.lgs 192 del 19 agosto 2005 e del D.lgs 311 del 29 dicembre 2006, che recepisce la direttiva europea 2002/91/CE, nonché del DPR 59 del 2 aprile 2009 e del DM del 26 giugno 2009. Il corso si sofferma inoltre nella presentazione di interventi, non solo sugli stabili di nuova costruzione, ma soprattutto sul parco edilizio esistente, che possono portare, nel settore civile, ad una riduzione del consumo energetico quali: interventi di risanamento sugli involucri edilizi, analisi del fabbisogno energetico invernale ed estivo, verifica della condensa interstiziale ed analisi di integrazione delle fonti rinnovabili. Obiettivi formativi Riferimenti normativi Efficienza energetica dell’involucro edilizio Sistema edificio impianto Implementazione delle fonti rinnovabili negli edifici Didattica – Esercitazioni Sessione di addestramento alle norme UNI Sessione di addestramento all’utilizzo dei software Lex10 e Classe A+ A CHI È RIVOLTO Ai diplomati/laureati liberi professionisti o dipendenti di pubbliche amministrazioni che, in base alle recenti disposizioni governative in materia di efficienza energetica degli edifici, desiderano acquisire una formazione tecnico-pratica della nuova legislazione in questo ambito. IL RELATORE ANTONIO MAZZON, ingegnere progettista, è Energy Manager e Coordinatore del Gruppo Energia e Mobilità Sostenibile del Comune di Palermo, dottore di ricerca in Fisica tecnica ed esperto in materia di risparmio energetico e della tutela dell’ambiente. Ha ricoperto i ruoli di Commissario nelle seguenti Commissioni del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio: Valutazione d’Impatto Ambientale (V.I.A.), Ecolabel Ecoaudit, Scuole EMAS/ECOLABEL. È stato, inoltre, componente di gruppi di lavoro per la redazione dei criteri Ecolabel presso la Commissione Europea e consulente per altre amministrazioni pubbliche. Ha svolto attività di progettista di interventi di riqualificazione energetica degli edifici, di impianti solari termici e fotovoltaici, finanziati dall’Unione Europea nel campo del risparmio energetico, della promozione delle risorse energetiche rinnovabili e della mobilità sostenibile. È autore e coautore di pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo, prevalentemente nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico con contributi anche su riviste specializzate internazionali. Per Dario Flaccovio Editore ha pubblicato tra l’altro, con Daniele Alberti, la collana di libri con software “Lex10”, “Progettazione di impianti di riscaldamento” e i programmi “Detrazioni fiscali” e “Classe A+”. Per maggiori informazioni clicca qui Dario Flaccovio Editore srl Indirizzo Via Croce Rossa, 28 – 90144 Palermo Telefono 091 6700686 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...