Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un corso pratico per imparare in un solo giorno a redigere la certificazione energetica attraverso il software Lex10 e a effettuare l’analisi costi-benefici degli interventi di riqualificazione energetica negli edifici col programma Classe A+. Con una completa panoramica su legislazione, normativa tecnica e altre informazioni indispensabili per tecnici e professionisti. Programma del corso ore 8.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 9.00-13.00 MODULO 1 – RIFERIMENTI NORMATIVI Efficienza energetica degli edifici: legislazione Direttiva Europea 2002/91/CE Direttiva 2006/32/CE D.Lgs. 192/05 corretto e integrato dal D.Lgs. 311/06 DPR 59 del 2 aprile 2009 e relative Linee guida nazionali di cui al DM del 26 giugno 2009 Efficienza energetica degli edifici: normativa tecnica UNI/TS 11300 – 1 Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale UNI/TS 11300 – 2 Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria Norme UNI richiamate dalle norme sopra elencate ore 13.00-14.00 PAUSA PRANZO ore 14.00-18.00 MODULO 2 – CALCOLO DI VERIFICA DEL FABBISOGNO ENERGETICO DI UN EDIFICIO MULTIPIANO CON IL SOFTWARE LEX10 E CLASSE A+ UNI TS 11300 PARTE 1 – DATI DI INGRESSO Definizione parametri climatici Definizione dei confini di calcolo Condizioni interne al calcolo UNI TS 11300 PARTE 1 – METODOLOGIE DI CALCOLO Fabbisogno per la climatizzazione invernale Coefficienti di scambio termico per trasmissione Scambio termico verso la volta celeste Scambio termico per ventilazione Fabbisogno per la climatizzazione estiva UNI TS 11300 PARTE 1 – APPORTI TERMICI TOTALI Apporti termici interni Apporti solari Apporti solari strutture trasparenti Apporti solari strutture opache Fattori di ombreggiamento UNI TS 11300 PARTE 1 – PARAMETRI DINAMICI DI CALCOLO Fattore di utilizzo degli apporti termici Fattore di utilizzazione delle dispersioni UNI TS 11300 PARTE 2 – FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Scopo e campo d’applicazione Fabbisogno ideale ed effettivo per il riscaldamento Fabbisogno di acqua calda sanitaria Sottosistema di impianto Fabbisogno di energia primaria UNI TS 11300 PARTE 2 – RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI Rendimento medio stagionale Rendimento di emissione, regolazione e distribuzione Rendimento di generazione Fabbisogno di energia elettrica e perdite d’acqua calda sanitaria ANALISI COSTI BENEFICI DEGLI INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO Determinazione dei risparmi energetici ed economici derivanti dalla realizzazione di interventi di riqualificazione energetica dell’edificio Determinazione di alcuni indicatori energetico-ambientali: energia primaria complessivamente risparmiata durante la vita utile dell’investimento; costo unitario dell’energia primaria risparmiata; emissioni di CO2 evitate per unità di capitale investito. determinazione dei principali indici di valutazione economica: VAN, TIR, TRA, Elaborazione dei calcoli necessari per la compilazione del punto 6.Raccomandazioni dell’Attestato di Certificazione Energetica (ACE). CONTENUTI E FINALITÀ Il certificato energetico rappresenta una condizione indispensabile per ottenere le agevolazioni fiscali per ristrutturare edifici in funzione di una maggiore efficienza energetica. Alla luce delle recenti innovazioni legislative su risparmio energetico e sulle agevolazioni fiscali per lavori di ristrutturazione e ammodernamento di edifici, il corso intende fornire un quadro completo sui metodi analitici per la valutazione dei consumi energetici degli edifici, delle procedure adottabili per la certificazione energetica e per la valutazione economica degli interventi negli edifici stessi. Obiettivo del corso è fornire gli strumenti tecnici, normativi e operativi per la redazione della certificazione energetica degli edifici ai sensi del D.lgs 192 del 19 agosto 2005 e del D.lgs 311 del 29 dicembre 2006, che recepisce la direttiva europea 2002/91/CE, nonché del DPR 59 del 2 aprile 2009 e del DM del 26 giugno 2009. Il corso si sofferma inoltre nella presentazione di interventi, non solo sugli stabili di nuova costruzione, ma soprattutto sul parco edilizio esistente, che possono portare, nel settore civile, ad una riduzione del consumo energetico quali: interventi di risanamento sugli involucri edilizi, analisi del fabbisogno energetico invernale ed estivo, verifica della condensa interstiziale ed analisi di integrazione delle fonti rinnovabili. Obiettivi formativi Riferimenti normativi Efficienza energetica dell’involucro edilizio Sistema edificio impianto Implementazione delle fonti rinnovabili negli edifici Didattica – Esercitazioni Sessione di addestramento alle norme UNI Sessione di addestramento all’utilizzo dei software Lex10 e Classe A+ A CHI È RIVOLTO Ai diplomati/laureati liberi professionisti o dipendenti di pubbliche amministrazioni che, in base alle recenti disposizioni governative in materia di efficienza energetica degli edifici, desiderano acquisire una formazione tecnico-pratica della nuova legislazione in questo ambito. IL RELATORE ANTONIO MAZZON, ingegnere progettista, è Energy Manager e Coordinatore del Gruppo Energia e Mobilità Sostenibile del Comune di Palermo, dottore di ricerca in Fisica tecnica ed esperto in materia di risparmio energetico e della tutela dell’ambiente. Ha ricoperto i ruoli di Commissario nelle seguenti Commissioni del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio: Valutazione d’Impatto Ambientale (V.I.A.), Ecolabel Ecoaudit, Scuole EMAS/ECOLABEL. È stato, inoltre, componente di gruppi di lavoro per la redazione dei criteri Ecolabel presso la Commissione Europea e consulente per altre amministrazioni pubbliche. Ha svolto attività di progettista di interventi di riqualificazione energetica degli edifici, di impianti solari termici e fotovoltaici, finanziati dall’Unione Europea nel campo del risparmio energetico, della promozione delle risorse energetiche rinnovabili e della mobilità sostenibile. È autore e coautore di pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo, prevalentemente nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico con contributi anche su riviste specializzate internazionali. Per Dario Flaccovio Editore ha pubblicato tra l’altro, con Daniele Alberti, la collana di libri con software “Lex10”, “Progettazione di impianti di riscaldamento” e i programmi “Detrazioni fiscali” e “Classe A+”. Per maggiori informazioni clicca qui Dario Flaccovio Editore srl Indirizzo Via Croce Rossa, 28 – 90144 Palermo Telefono 091 6700686 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...