Advertisement Advertisement



La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Roma
07/12/2011

Il Convegno avrà come focus la riqualificazione energetica degli edifici, in attuazione delle direttive europee, contestualizzato con il difficile momento economico che sta attraversando il Paese, quale leva per una nuova opportunità di sviluppo e occupazione A tale proposito, è da sottolineare l’ampio interesse, emergente da più parti, sia per gli edifici di proprietà pubblica che per l’intervento nei contesti urbani.
Sul piano istituzionale, richiamiamo l’attenzione del Governo per la “privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare”. In merito va ricordato che il patrimonio di immobili dei Comuni é valutato 227 miliardi, quello delle Province 29 miliardi, quello delle Regioni 11 miliardi e quello delle ASL 25 miliardi, per un totale di circa 400 miliardi. Da parte nostra , segnaliamo la necessità e articoliamo proposte per le programmazioni regionali di efficientamento energetico, a supporto dei Comuni, che devono trovare le condizioni necessarie nella legislazione nazionale.
Sul piano industriale, va segnalata l’iniziativa di ANCE che propone “piani quinquennali per le infrastrutture delle città”. Da parte nostra, si sottolinea che anche questi interventi devono collocarsi all’interno della sostenibilità energetica.
Si conferma, in questo quadro, l’attualità della nostra scelta, anche sul piano industriale e occupazionale, di assumere come riferimento primario le innovative indicazioni europee in merito all’ efficientamento energetico degli edifici, e in particolare quelle relative agli “edifici a consumo quasi zero” e quelle che assegnano un ruolo pilota degli edifici pubblici, con obbligo di efficientamento del 3% all’anno.
Su queste basi, proponiamo alcune indicazioni operative per l’intervento sul pubblico e una prospettiva a regime, comprensiva di pubblico e privato, basata sull’obbiettivo di risparmio di 0,75 Mtep/anno, con un effetto occupazionale di 200.000 posti di lavoro
Per l’impegno nel settore, ci siamo anche accordati con ENEA-UTEE per collaborare per il Convegno del 7 dicembre ed anche in prospettiva.
Ciò rientra, in una formulazione adatta all’Italia, nel principio “Grenelle”, già attivo per la sostenibilità in Francia, per cui gli stakeholders possono utilmente contribuire a leggi, regolamenti e impegni pubblici, ai vari livelli, che richiedono tra l’altro un ruolo innovativo per le Regioni , le Province e i Comuni.

La partecipazione al Convegno è gratuita, per registrarsi inviare mail a: [email protected],
oppure inviare un fax: 06 4200452
Per informazioni: Cristina Sacco tel 0688811730

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 04/12/2023 al 07/12/2023

The Big 5 Dubai

Dubai

The Big 5 Dubai è l'evento di spicco nel panorama extraeuropeo dedicato a materiali, soluzioni e ...

Dal 31/03/2023 al 01/04/2023

EnergyMed – Rivoluzione verde e transizione ecologica

Napoli

EnergyMed è l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo dedicato alla transizione energetica e all’innovazione ...

Dal 17/11/2022 al 19/11/2022

Restructura

Torino

Restructura è il salone nazionale dell’edilizia e dell’architettura che affronta i temi della riqualificazione, del recupero ...

20/05/2022

Klimahouse Wood Summit 2022

Bolzano

Klimahouse Wood Summit 2022 è l'evento che ridefinisce il mondo dell’architettura ripensando l’impiego del legno nell’edilizia.

Dal 24/01/2022 al 15/07/2022

Master di II livello in “Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura”

Ascoli-Piceno

L’Università degli Studi di Camerino propone un Master per avviare un percorso di carriera nei settori ...

Dal 22/11/2021 al 25/11/2021

MADE expo 2021

Fiera Milano Rho, Milano

MADE expo è una manifestazione internazionale italiana dedicata alle costruzioni architettoniche. Questa manifestazione, basata su un intenso ...

04/11/2021

Smart Building Report 2021: efficienza energetica e tecnologie digitali

Evento online

Smart Building Report è l’evento dedicato all’efficienza energetica e alle tecnologie digitali in edilizia, proposto con ...

Dal 28/10/2020 al 19/11/2020

Superbonus al 110%: volano per l’edilizia sostenibile

Evento online

Questo evento online è proposto con lo scopo di fornire tutte le risposte ai dubbi avanzati ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange