Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Convegno avrà come focus la riqualificazione energetica degli edifici, in attuazione delle direttive europee, contestualizzato con il difficile momento economico che sta attraversando il Paese, quale leva per una nuova opportunità di sviluppo e occupazione A tale proposito, è da sottolineare l’ampio interesse, emergente da più parti, sia per gli edifici di proprietà pubblica che per l’intervento nei contesti urbani. Sul piano istituzionale, richiamiamo l’attenzione del Governo per la “privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare”. In merito va ricordato che il patrimonio di immobili dei Comuni é valutato 227 miliardi, quello delle Province 29 miliardi, quello delle Regioni 11 miliardi e quello delle ASL 25 miliardi, per un totale di circa 400 miliardi. Da parte nostra , segnaliamo la necessità e articoliamo proposte per le programmazioni regionali di efficientamento energetico, a supporto dei Comuni, che devono trovare le condizioni necessarie nella legislazione nazionale. Sul piano industriale, va segnalata l’iniziativa di ANCE che propone “piani quinquennali per le infrastrutture delle città”. Da parte nostra, si sottolinea che anche questi interventi devono collocarsi all’interno della sostenibilità energetica. Si conferma, in questo quadro, l’attualità della nostra scelta, anche sul piano industriale e occupazionale, di assumere come riferimento primario le innovative indicazioni europee in merito all’ efficientamento energetico degli edifici, e in particolare quelle relative agli “edifici a consumo quasi zero” e quelle che assegnano un ruolo pilota degli edifici pubblici, con obbligo di efficientamento del 3% all’anno. Su queste basi, proponiamo alcune indicazioni operative per l’intervento sul pubblico e una prospettiva a regime, comprensiva di pubblico e privato, basata sull’obbiettivo di risparmio di 0,75 Mtep/anno, con un effetto occupazionale di 200.000 posti di lavoro Per l’impegno nel settore, ci siamo anche accordati con ENEA-UTEE per collaborare per il Convegno del 7 dicembre ed anche in prospettiva. Ciò rientra, in una formulazione adatta all’Italia, nel principio “Grenelle”, già attivo per la sostenibilità in Francia, per cui gli stakeholders possono utilmente contribuire a leggi, regolamenti e impegni pubblici, ai vari livelli, che richiedono tra l’altro un ruolo innovativo per le Regioni , le Province e i Comuni. La partecipazione al Convegno è gratuita, per registrarsi inviare mail a: [email protected], oppure inviare un fax: 06 4200452 Per informazioni: Cristina Sacco tel 0688811730 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...