Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Premessa.La norma UNI EN 14351 1 definisce che il Produttore può, sotto la propria responsabilità, eseguire i calcoli di trasmittanza termica ai fini della marcatura CE dei serramenti, sotto il controllo dell'Organismo Notificato. Tale possibilità è vincolata al benestare dell'Organismo Notificato stesso, che ne deve validare la procedura. Obiettivi.Istituto Giordano, Ente e Laboratorio di prova Notificato ai sensi della Direttiva Prodotti da Costruzione, offre alle Aziende un percorso per arrivare a calcolare la trasmittanza termica dei propri prodotti, valida come prova iniziale di tipo ai fini della marcatura CE. Destinatari.Responsabili e Tecnici Aziendali, Tecnici della Qualità, Consulenti e in generale tutti i soggetti potenzialmente destinati a svolgere, per una data azienda, il calcolo della Trasmittanza Termica dei serramenti ai fini della marcatura CE (UNI EN 14351 1). Contenuti.Metodi di analisi numerica: richiamo dei concetti di base, in particolare per i metodi applicati alla risoluzione dei problemi di trasmissione del calore; Richiami delle definizioni principali e delle impostazioni di calcolo della trasmittanza termica dei serramenti come riportate nelle norme relative (UNI EN ISO 10077 1 e UNI EN ISO 10077 2); Illustrazione generale di un software di analisi numerica bidimensionale per il calcolo della trasmittanza termica dei serramenti e dei relativi strumenti aggiuntivi da gestire (per l'elaborazione dei risultati ed il calcolo della trasmittanza termica del serramento completo); Illustrazione della procedura di validazione Istituto Giordano, istruzioni operative e presentazione della documentazione. Esercitazioni.Calcolo della Trasmittanza Termica di n. 3 campioni scelti da Istituto Giordano(i risultati del calcolo su tali campioni verranno valutati da Istituto Giordano e costituiranno la prova conclusiva del corso, sulla base della quale verrà concessa la qualifica per lo svolgimento dei calcoli in azienda) Prerequisiti.Conoscenza delle norme di prodotto e di calcolo della trasmittanza termica relative ai serramenti (UNI EN 14351 1, UNI EN ISO 10077 1 e UNI EN ISO 10077 2, UNI EN ISO 10211); Conoscenza operativa di un software scelto tra quelli che ottemperano ai requisiti delle norme sopra citate.Prezzo: Euro 440,00 + IVAScarica la scheda di iscrizione INFO: Segreteria Organizzativa:Maria Piccolo, tel. 0541-322.328 e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...