Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Premessa.La norma UNI EN 14351 1 definisce che il Produttore può, sotto la propria responsabilità, eseguire i calcoli di trasmittanza termica ai fini della marcatura CE dei serramenti, sotto il controllo dell'Organismo Notificato. Tale possibilità è vincolata al benestare dell'Organismo Notificato stesso, che ne deve validare la procedura. Obiettivi.Istituto Giordano, Ente e Laboratorio di prova Notificato ai sensi della Direttiva Prodotti da Costruzione, offre alle Aziende un percorso per arrivare a calcolare la trasmittanza termica dei propri prodotti, valida come prova iniziale di tipo ai fini della marcatura CE. Destinatari.Responsabili e Tecnici Aziendali, Tecnici della Qualità, Consulenti e in generale tutti i soggetti potenzialmente destinati a svolgere, per una data azienda, il calcolo della Trasmittanza Termica dei serramenti ai fini della marcatura CE (UNI EN 14351 1). Contenuti.Metodi di analisi numerica: richiamo dei concetti di base, in particolare per i metodi applicati alla risoluzione dei problemi di trasmissione del calore; Richiami delle definizioni principali e delle impostazioni di calcolo della trasmittanza termica dei serramenti come riportate nelle norme relative (UNI EN ISO 10077 1 e UNI EN ISO 10077 2); Illustrazione generale di un software di analisi numerica bidimensionale per il calcolo della trasmittanza termica dei serramenti e dei relativi strumenti aggiuntivi da gestire (per l'elaborazione dei risultati ed il calcolo della trasmittanza termica del serramento completo); Illustrazione della procedura di validazione Istituto Giordano, istruzioni operative e presentazione della documentazione. Esercitazioni.Calcolo della Trasmittanza Termica di n. 3 campioni scelti da Istituto Giordano(i risultati del calcolo su tali campioni verranno valutati da Istituto Giordano e costituiranno la prova conclusiva del corso, sulla base della quale verrà concessa la qualifica per lo svolgimento dei calcoli in azienda) Prerequisiti.Conoscenza delle norme di prodotto e di calcolo della trasmittanza termica relative ai serramenti (UNI EN 14351 1, UNI EN ISO 10077 1 e UNI EN ISO 10077 2, UNI EN ISO 10211); Conoscenza operativa di un software scelto tra quelli che ottemperano ai requisiti delle norme sopra citate.Prezzo: Euro 440,00 + IVAScarica la scheda di iscrizione INFO: Segreteria Organizzativa:Maria Piccolo, tel. 0541-322.328 e-mail: formazione@giordano.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...