Le nuove esigenze di sostenibilità e contenimento dei consumi a livello residenziale impongono l’impiego di tecniche di raffrescamento di nuova concezione. E’ giunto alla fase commerciale il cosiddetto Solar Cooling, che permette di unire la già matura tecnologia solare termica con le nuove macchine ad assorbimento per la generazione del freddo. Si unisce a questo la possibilità di realizzare tetti con materiali e trattamenti a barriera termica. Il corso offre quindi a progettisti ed impiantisti una panoramica su questi nuovi strumenti e sulle loro applicazioni. I temi trattati sono, allo stesso tempo, materia immediatamente applicabile e oggetto della prossima generazione progettuale. Principali contenuti SOLAR COOLING Mercato potenziale globale e mercato potenziale italiano Tecnologie per creare freddo Aspetti di installazione Aspetti economici COOL ROOF MATERIALS La tecnologia del Cool Roofing Rivestimenti elastometrici Valutazioni e scelta dei materiali Modalità di trattamento ed altre applicazioni Destinatari Progettisti, installatori, geometri, ingegneri, architetti e tecnici coinvolti nella progettazione di impianti e strutture edili. Data e orari Lun. 11 giu.: 14.30/17.30 Mart. 12 giu.: 9.30/12.00 e 13.00/17.30 Merc. 13 giu.: 9.00/14.00 Sede del corso Hotel Lancelot – Via Capo d’Africa, 47 Roma (Metro B – fermata Colosseo) Scarica la brochure informativa Scarica il programma Scarica la scheda di iscrizione Informazioni e iscrizioni ISES ITALIA – Sezione della International Solar Energy Society Via Stefano Longanesi, 25 00146 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 www.isesitalia.it – e-mail: formazione@isesitalia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...