Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nonostante sia già di gran lunga la fonte di energia rinnovabile più sfruttata a livello mondiale, il potenziale di crescita dell'idroelettrico è ancora considerevole. Grande sviluppo stanno avendo in particolare gli impianti di piccola taglia, che negli ultimi 10 anni sono passati dal 21 al 27% del totale della potenza installata in Italia. Inoltre, le recenti novità introdotte da Decreto Rinnovabili, entrato in vigore lo scorso luglio,hanno visto una decisa concentrazione degli incentivi sull'idroelettrico rispetto ad altre fonti altrettanto mature. Un importante momento di confronto su queste tematiche si avrà martedì 4 dicembre a Milano in occasione del convegno "L'Idroelettrico verso il 2015. Una scommessa per il futuro del territorio". L'evento, che sarà ospitato presso la Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi (corso Monforte 35), vuole offrire una panoramica aggiornata sulle sfide e le opportunità di questo settore.I relatori si confronteranno sugli aspetti legislativi, tecnologi, amministrativi e sulle opportunità di business del settore idroelettrico. Saranno presentate sia best practies a livello internazionale, sia casi di studio collegati del territorio Lombardo, particolarmente ricco di risorse idriche. Il convegno è gratuito, la partecipazione è libera previa iscrizione. "L'Idroelettrico verso il 2015. Una scommessa per il futuro del territorio"Milano, 4 dicembre 2012 – dalle ore 9.00 alle 14.00 Palazzo Isimbardi – Sala Affreschi, Corso Monforte 35Per iscrizioni e per approfondimenti www.mgpcomunicazione.it Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2020 A maggio record rinnovabili che coprono il 51,2% della domanda Forte calo a maggio dei consumi di energia elettrica. Segno + per fotovoltaico, idrico ed eolico.
15/06/2020 Gennaio-Marzo: +23% per fotovoltaico, eolico e idro Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, in crescita le installazioni green nel primo trimestre 2020: +9% ...
20/04/2020 Crollo consumi energia a marzo, in crescita le rinnovabili Pubblicato da Terna il rapporto mensile sul sistema elettrico relativo a marzo 2020, il lock down ...
09/04/2020 Una galleria d’arte che produce energia dalla forza delle onde La costa di Sochi, in Russia, potrebbe ospitare la Hydroelectric Sculpture Gallery, una galleria d’arte parzialmente sommersa. Oltre ad essere autosufficiente, ...
09/03/2020 +21% le installazioni di rinnovabili fra gennaio-novembre Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio di novembre 2019: crescono nei primi 11 mesi dell’anno le installazioni ...
03/01/2020 Record in Gran Bretagna: nel 2019 l'elettricità a zero emissioni supera i combustibili fossili Nel 2019 per la prima volta nel Regno Unito è stata prodotta più energia dalle rinnovabili che ...
12/12/2019 Gennaio-agosto 2019, + 49% per le rinnovabili Crescono nei primi 9 mesi del 2019 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso a fine agosto ...
02/08/2019 + 5% per le rinnovabili da gennaio a maggio In crescita nei primi 5 mesi del 2019 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso ...
03/07/2019 Enel Green Power: l'iniziativa delle centrali aperte e interattive Anche quest’anno Enel Green Power ha aperto le porte delle sue centrali con una novità: il ...
19/06/2019 822.301 impianti fotovoltaici in esercizio nel 2018 Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2018: lo scorso anno ...