Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nonostante sia già di gran lunga la fonte di energia rinnovabile più sfruttata a livello mondiale, il potenziale di crescita dell'idroelettrico è ancora considerevole. Grande sviluppo stanno avendo in particolare gli impianti di piccola taglia, che negli ultimi 10 anni sono passati dal 21 al 27% del totale della potenza installata in Italia. Inoltre, le recenti novità introdotte da Decreto Rinnovabili, entrato in vigore lo scorso luglio,hanno visto una decisa concentrazione degli incentivi sull'idroelettrico rispetto ad altre fonti altrettanto mature. Un importante momento di confronto su queste tematiche si avrà martedì 4 dicembre a Milano in occasione del convegno "L'Idroelettrico verso il 2015. Una scommessa per il futuro del territorio". L'evento, che sarà ospitato presso la Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi (corso Monforte 35), vuole offrire una panoramica aggiornata sulle sfide e le opportunità di questo settore.I relatori si confronteranno sugli aspetti legislativi, tecnologi, amministrativi e sulle opportunità di business del settore idroelettrico. Saranno presentate sia best practies a livello internazionale, sia casi di studio collegati del territorio Lombardo, particolarmente ricco di risorse idriche. Il convegno è gratuito, la partecipazione è libera previa iscrizione. "L'Idroelettrico verso il 2015. Una scommessa per il futuro del territorio"Milano, 4 dicembre 2012 – dalle ore 9.00 alle 14.00 Palazzo Isimbardi – Sala Affreschi, Corso Monforte 35Per iscrizioni e per approfondimenti www.mgpcomunicazione.it Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/02/2025 Il ruolo chiave dell’idroelettrico nel mix energetico italiano Un nuovo studio di Legambiente, WWF e Greenpeace evidenzia l’importanza dell’idroelettrico nella transizione energetica. Oltre al ...
13/05/2024 Rinnovabili, crescita dell’87% nel 2023 ma Anie lancia l’allarme: “Non basta, tanti provvedimenti ancora da emanare” A cura di: Giorgio Pirani Anie Rinnovabili: +87% per le rinnovabili nel 2023, soprattutto il fotovoltaico, ma c’è ancora molta lentezza ...
24/01/2024 Nel 2023 le rinnovabili hanno coperto il 36,8% della domanda Terna: nel 2023 in calo i consumi elettrici, ma crescono le fonti rinnovabili che hanno coperto ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
01/05/2023 Comunità energetiche nei borghi di montagna: Rassa punta sul mini idroelettrico A cura di: Andrea Ballocchi Il borgo di 63 abitanti della Valsesia sta lavorando per avviare una comunità energetica basata sul ...
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/06/2021 Gennaio-Marzo: crescono le rinnovabili grazie al fotovoltaico Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, in crescita le installazioni di fotovoltaico nel primo trimestre 2021. ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -32% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/06/2020 A maggio record rinnovabili che coprono il 51,2% della domanda Forte calo a maggio dei consumi di energia elettrica. Segno + per fotovoltaico, idrico ed eolico.