Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’AEIT, Associazione che promuove attività capaci di contribuire allo sviluppo e alla diffusione della cultura e della tecnologia in settori di sempre maggiore rilevanza, quali l’elettrico, l’Information & Communication Technology, il mondo della microelettronica e dell’automazione, promuove il Convegno al fine di mantenere vivo il dibattito sulle problematiche riguardanti le politiche che possono contribuire in modo sostanziale, sia dal punto di vista energetico che delle informazioni, a garantire sicurezza e sviluppo nel Mediterraneo. Mai come oggi il mondo dell’energia deve affrontare cambiamenti tanto radicali in tempi così brevi; vere e proprie sfide, imposte dall’evoluzione tecnologica e dai mutamenti, sono in corso in ambito geopolitico, economico e sociale. Dal punto di vista tecnologico e di mercato i cambiamenti riguardano il ruolo dei combustibili fossili, e non solo per le nuove opportunità offerte dall’evoluzione del settore gas, la crescente penetrazione delle risorse energetiche distribuite non programmabili (in particolare sole e vento), l’innovazione nel settore elettrico, elettronico , dell’informazione, delle telecomunicazioni e delle key enabling technologies come la microelettronica nonché lo sviluppo nei sistemi di trasporto e la necessità di ridurre l’inquinamento e gli impatti ambientali alla luce delle sempre più improcrastinabili esigenze climatiche. Nelle sessioni scientifiche viene affrontato il tema delle Smart City, delle Comunicazioni mobili, dell’Internet Of Things e dei sensori che la rendono possibile. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, e il Mediterraneo ne è al centro, in un momento di evidenti fermenti economici e sociali che destano nello stesso tempo preoccupazione e speranze. Dibattere queste affascinanti sfide e individuare le grandi opportunità che l’Area del Mediterraneo può offrire in questa prospettiva sono tra gli obiettivi principali che l’AEIT pone nel Convegno. In questa logica il Convegno prevede una prima giornata di lavori nella quale gli aspetti tecnologici e della regolazione e controllo delle attività saranno discussi nel contesto nel quale viene attuata la politica degli investimenti nei settori d’interesse dell’AEIT. Nella seconda giornata la discussione verterà sull’integrazione delle reti e sulle tecnologie per una produzione sempre più pervasiva di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili o comunque pulita. Le reti elettriche saranno sempre più bidirezionali e intelligenti e sempre maggiori saranno gli investimenti nelle ICT e nelle infrastrutture di rete che dovranno assicurare connessioni fra i grandi centri urbani che avranno un sempre maggiore sviluppo determinato anche dalla probabile maggiore concentrazione delle popolazioni nelle “megacittà”. Si determineranno per questo sempre più grandi flussi non solo di energia, ma anche di informazioni. Cloud computing e Big Data saranno essenziali in settori applicativi quali finanza, healthcare, marketing, social networks e altri. La terza giornata si concentra sui casi di eccellenza per sviluppo sostenibile presentati da aziende e strutture di ricerca e sulle sfide che si presenteranno negli anni a venire. Già da anni i progetti di ricerca più significativi si svolgono nell’ambito di programmi di ricerca di durata pluriennale per i quali la UE stanzia fondi molto rilevanti. L’AEIT intende con il Convegno contribuire a definire, in tale contesto, un tavolo di incontri, di riflessioni e di proposte. Tra queste, un simposio su ECSEL , Joint Undertaking Electronic Component & Systems For European Leadership, con la presenza di responsabili a livello sia europeo che italiano. Scarica il programma L’evento si terrà presso la Basilica San Giovanni Maggiore • Rampe San Giovanni Maggiore Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...