Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La quinta edizione di Maison&loisir, Salone dell’Abitare di Aosta organizzato da Projexpo, si presenta completamente rinnovata, con 276 stand (+16% sul 2015) e 9 mila mq di esposizione (+25% sul 2015). Gli espositori presenteranno le ultime novità in tema di costruzioni, materiali isolanti, energia (pannelli fotovoltaici e solare termico), riscaldamento e raffrescamento, serramenti, pavimenti, rivestimenti, illuminazione, domotica. Ci sarà spazio anche per l’arredamento di design per l’interno e l’outdoor delle abitazioni La manifestazione è organizzata intorno al tema della sostenibilità, declinata in cinque settori: casa, energia, design, benessere e gastronomia. In fiera è visitabile Biosphera 2.0, «la casa della Energy Revolution», un modulo abitativo ad alta efficienza energetica. Ad arricchire l’evento sono previsti 61 eventi, tra seminari di formazione, convegni tecnici, conferenze che approfondiranno molti argomenti come turismo consapevole, barriere architettoniche, teleriscaldamento, bioarchitettura, Ri.U.So. della città, restauro conservativo, materiali naturali. I primi due giorni del Salone sono espressamente pensati per i professionisti, con otto seminari validi per la formazione continua di chimici, architetti, ingegneri, commercialisti, consulenti CasaClima, consulenti del lavoro. Il convegno di venerdì 22 aprile, promosso dall’Odine degli Architetti della Valle d’Aosta, affronta il tema del «Ri.U.So. della città storica tra progetto e vincolo» alla luce delle più recenti esperienze europee. Intervengono: Sergio Togni, presidente Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, Fulvio Centoz, Sindaco di Aosta, Simone Cola, CNAPPC, Alberto Cecchetto, Università IUAV di Venezia, Vincenzo Latina, Facoltà di Architettura di Siracusa e premio Architetto Italiano 2015, Roberto Domaine, coordinatore Dipartimento Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d’Aosta. Sempre il 22 aprile l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura organizza alle 10.00 il convegno su “Il benessere abitativo, bioarchitettura ed architettura emozionale”, interessante incontro per parlare di architettura contemporanea e sostenibilità, l’acqua in rapporto con lo spazio abitativo, le emozioni cromatiche. Maison&loisir Da giovedì 21 a lunedì 25 aprile via Lavoratori Vittime del Col du Mont 24,nell’Area Espace Aosta Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...