Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La quinta edizione di Maison&loisir, Salone dell’Abitare di Aosta organizzato da Projexpo, si presenta completamente rinnovata, con 276 stand (+16% sul 2015) e 9 mila mq di esposizione (+25% sul 2015). Gli espositori presenteranno le ultime novità in tema di costruzioni, materiali isolanti, energia (pannelli fotovoltaici e solare termico), riscaldamento e raffrescamento, serramenti, pavimenti, rivestimenti, illuminazione, domotica. Ci sarà spazio anche per l’arredamento di design per l’interno e l’outdoor delle abitazioni La manifestazione è organizzata intorno al tema della sostenibilità, declinata in cinque settori: casa, energia, design, benessere e gastronomia. In fiera è visitabile Biosphera 2.0, «la casa della Energy Revolution», un modulo abitativo ad alta efficienza energetica. Ad arricchire l’evento sono previsti 61 eventi, tra seminari di formazione, convegni tecnici, conferenze che approfondiranno molti argomenti come turismo consapevole, barriere architettoniche, teleriscaldamento, bioarchitettura, Ri.U.So. della città, restauro conservativo, materiali naturali. I primi due giorni del Salone sono espressamente pensati per i professionisti, con otto seminari validi per la formazione continua di chimici, architetti, ingegneri, commercialisti, consulenti CasaClima, consulenti del lavoro. Il convegno di venerdì 22 aprile, promosso dall’Odine degli Architetti della Valle d’Aosta, affronta il tema del «Ri.U.So. della città storica tra progetto e vincolo» alla luce delle più recenti esperienze europee. Intervengono: Sergio Togni, presidente Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, Fulvio Centoz, Sindaco di Aosta, Simone Cola, CNAPPC, Alberto Cecchetto, Università IUAV di Venezia, Vincenzo Latina, Facoltà di Architettura di Siracusa e premio Architetto Italiano 2015, Roberto Domaine, coordinatore Dipartimento Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d’Aosta. Sempre il 22 aprile l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura organizza alle 10.00 il convegno su “Il benessere abitativo, bioarchitettura ed architettura emozionale”, interessante incontro per parlare di architettura contemporanea e sostenibilità, l’acqua in rapporto con lo spazio abitativo, le emozioni cromatiche. Maison&loisir Da giovedì 21 a lunedì 25 aprile via Lavoratori Vittime del Col du Mont 24,nell’Area Espace Aosta Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...