Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ADL Group, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Napoli Federico II e EolPower Group presenta il 20 aprile “Mini Eolico” per coloro che sono interessati a un approfondimento formativo gratuito su questa fonte di energia rinnovabile in continua espansione. L’incontro si terrà dalle 9.30 alle 13.00 presso l’Aula Scipione Bobbio della Facoltà di Ingegneria a Piazzale Tecchio, 80 e sarà introdotto da Piero Salatino – Università Federico II di Napoli. A coordinare gli interventi il Prof. Ing. Domenico Coiro, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, nonché rappresentante italiano in seno all’International Energy Agency. Alessandro Giubilo – Associazione Assieme – fornirà una panoramica sul mercato del mini eolico; a seguire il Prof. Coiro parlerà dello sviluppo tecnologico e la ricerca applicata in questo settore. La seconda parte della mattinata – durante la quale sono previsti dei momenti di question time per offrire ai partecipanti la possibilità di interagire con gli esperti – sarà dedicata alle esperienze aziendali e i possibili investimenti nel settore con Antonio Foresti – Jcoplastic SPA; Sergio Pavesi – Comecart SPA; Angelo D’Ettore – Cart flow srl; Francesco Lioniello – EolPower Group srL; Flaminio Cianci – Investitore. Scarica il programma e scheda di adesione La partecipazione è gratuita – previa iscrizione – e prevede l’attribuzione di 4 crediti formativi per i membri di Energy Professional Network. Per prenotazioni e info: ADL Group formazione@adiellegroup.com 081 3723198 www.adiellegroup.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...