Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Il webinar si propone di offrire, sulla base di casi reali, un esempio di applicazione della più recente normativa in materia di efficienza energetica degli edifici. L’attenzione è rivolta in particolare, al recente Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, che stabilisce al riguardo nuovi requisiti obbligatori e definisce cosa debba intendersi con “edificio ad energia quasi-zero”. Programma: Richiami sulla normativa di legge: il d.lgs. 192/05 e le successive modifiche ed integrazioni La prestazione energetica degli edifici: requisiti e verifiche • Nuove Costruzioni • Ristrutturazioni Importanti • Riqualificazioni Energetiche Edifici ad energia “QUASI ZERO” • Definizione • Prescrizioni • Requisiti L’ edificio di riferimento • Definizione • Parametri relativi al fabbricato • Parametri relativi agli impianti tecnici Altri parametri per le verifiche di legge Norme tecniche per il calcolo della prestazione energetica • Le Norme UNI TS 11300 (prestazioni energetiche degli edifici) • La Norma 10349 (dati climatici) Le varie “classi” possibili di efficienza energetica Esempio di calcolo: villetta isolata Prestazione Energetica Edifici Nuovi Requisiti Minimi 20 maggio, dalle 9.00 alle 13,00 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...