Advertisement Advertisement



Progettare la bioarchitettura. Riqualificazione degli edifici e del territorio

Roma
09/04/2010

CONTENUTI E FINALITÀ
In otto ore di lezione caratterizzate da un taglio fortemente pratico, i partecipanti potranno, attraverso una costante interazione, apprendere i problemi reali che incontra chi vuole approcciarsi alla progettazione biosostenibile, completamente diversa dai tradizionali insegnamenti e dalla pratica comune.
La prima parte del corso avrà lo scopo di illustrare la progettazione di un edificio in un'ottica di sviluppo sostenibile, ideato secondo i criteri biocompatibilità; ed ecosostenibilità, concetti cardine della bioarchitettura. Saranno riassunte le finalità generali della bioarchitettura applicate alla pratica progettuale, la scelta delle tipologie architettoniche, dei materiali e delle tecniche finalizzate al risparmio energetico e al basso impatto ambientale.
La seconda parte del corso illustrerà l'applicazione dei principi della progettazione biocompatibile applicati al territorio per la riqualificazione di aree urbane ed extraurbane.
La terza parte illustrerà come progettare il riuso e la riqualificazione di un edificio pubblico o privato per un corretto inserimento biocompatibile nell'ambiente circostante.
La quarta parte sarà dedicata alla bioedilizia in applicazione dei principi progettuali precedentemente illustrati.
Infine, saranno passati in rassegna alcuni progetti realizzati con i nuovi metodi di costruzione e di progettazione.

A CHI È RIVOLTO
Agli architetti interessati a cambiare il modo di approccio a un progetto in ottica biosostenibile; agli studenti di architettura, specializzati o specializzandi in lauree "bio".

IL RELATORE
STEFANO BRUNO, fiorentino, è autore del testo "Manuale di bioarchitettura", pubblicato per Dario Flaccovio Editore. Dopo aver consolidato la propria esperienza in opere pubbliche, la sua attività si orienta principalmente verso il bioclimatico e, conseguita la laurea in architettura, svolge l'attività di progettista e consulente per imprese di costruzione e privati, coordinando la realizzazione di iniziative immobiliari e appalti (pubblici e privati) in tutta Italia. Si avvicina così sempre più alla bioarchitettura, avvalendosi delle esperienze transalpine e personale per approfondire al meglio l'argomento, fino alla fondazione dell'associazione Bioarkt, finalizzata a promuovere la ricerca e lo sviluppo scientifico e tecnologico volto all'applicazione delle fonti rinnovabili e all'uso razionale dell'energia. Si è occupato della realizzazione di numerosi progetti bioedili sia in Italia che all'estero.

Scarica il modulo di iscrizione

Per maggiori informazioni:
Dario Flaccovio Editore
Tel. 091 6700686
[email protected]
www.darioflaccovio.it

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 25/09/2024 al 26/09/2024

Italian Energy Summit 2024

Milano

L'Italian Energy Summit 2024, organizzato dal Sole24Ore e giunto alla sua 24ª edizione, si conferma come ...

Dal 13/06/2024 al 14/06/2024

Le Giornate dell’Installatore Elettrico

Bergamo

Il 13 e 14 giugno 2024 si terranno Le Giornate dell’Installatore Elettrico (IE) rivolte ai professionisti ...

Dal 04/12/2023 al 07/12/2023

The Big 5 Dubai

Dubai

The Big 5 Dubai è l'evento di spicco nel panorama extraeuropeo dedicato a materiali, soluzioni e ...

Dal 31/03/2023 al 01/04/2023

EnergyMed – Rivoluzione verde e transizione ecologica

Napoli

EnergyMed è l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo dedicato alla transizione energetica e all’innovazione ...

Dal 17/11/2022 al 19/11/2022

Restructura

Torino

Restructura è il salone nazionale dell’edilizia e dell’architettura che affronta i temi della riqualificazione, del recupero ...

Dal 20/05/2022 al 21/05/2022

KLIMAMOBILITY

Bolzano

Klimamobility è l’evento di riferimento dedicato alla mobilità sostenibile, durante il quale esperti del settore, aziende ...

20/05/2022

Klimahouse Wood Summit 2022

Bolzano

Klimahouse Wood Summit 2022 è l'evento che ridefinisce il mondo dell’architettura ripensando l’impiego del legno nell’edilizia.


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange