Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
CONTENUTI E FINALITÀIn otto ore di lezione caratterizzate da un taglio fortemente pratico, i partecipanti potranno, attraverso una costante interazione, apprendere i problemi reali che incontra chi vuole approcciarsi alla progettazione biosostenibile, completamente diversa dai tradizionali insegnamenti e dalla pratica comune.La prima parte del corso avrà lo scopo di illustrare la progettazione di un edificio in un'ottica di sviluppo sostenibile, ideato secondo i criteri biocompatibilità; ed ecosostenibilità, concetti cardine della bioarchitettura. Saranno riassunte le finalità generali della bioarchitettura applicate alla pratica progettuale, la scelta delle tipologie architettoniche, dei materiali e delle tecniche finalizzate al risparmio energetico e al basso impatto ambientale.La seconda parte del corso illustrerà l'applicazione dei principi della progettazione biocompatibile applicati al territorio per la riqualificazione di aree urbane ed extraurbane.La terza parte illustrerà come progettare il riuso e la riqualificazione di un edificio pubblico o privato per un corretto inserimento biocompatibile nell'ambiente circostante.La quarta parte sarà dedicata alla bioedilizia in applicazione dei principi progettuali precedentemente illustrati.Infine, saranno passati in rassegna alcuni progetti realizzati con i nuovi metodi di costruzione e di progettazione. A CHI È RIVOLTOAgli architetti interessati a cambiare il modo di approccio a un progetto in ottica biosostenibile; agli studenti di architettura, specializzati o specializzandi in lauree "bio". IL RELATORESTEFANO BRUNO, fiorentino, è autore del testo "Manuale di bioarchitettura", pubblicato per Dario Flaccovio Editore. Dopo aver consolidato la propria esperienza in opere pubbliche, la sua attività si orienta principalmente verso il bioclimatico e, conseguita la laurea in architettura, svolge l'attività di progettista e consulente per imprese di costruzione e privati, coordinando la realizzazione di iniziative immobiliari e appalti (pubblici e privati) in tutta Italia. Si avvicina così sempre più alla bioarchitettura, avvalendosi delle esperienze transalpine e personale per approfondire al meglio l'argomento, fino alla fondazione dell'associazione Bioarkt, finalizzata a promuovere la ricerca e lo sviluppo scientifico e tecnologico volto all'applicazione delle fonti rinnovabili e all'uso razionale dell'energia. Si è occupato della realizzazione di numerosi progetti bioedili sia in Italia che all'estero. Scarica il modulo di iscrizione Per maggiori informazioni:Dario Flaccovio EditoreTel. 091 6700686[email protected]www.darioflaccovio.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...