Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
CONTENUTI E FINALITÀIn otto ore di lezione caratterizzate da un taglio fortemente pratico, i partecipanti potranno, attraverso una costante interazione, apprendere i problemi reali che incontra chi vuole approcciarsi alla progettazione biosostenibile, completamente diversa dai tradizionali insegnamenti e dalla pratica comune.La prima parte del corso avrà lo scopo di illustrare la progettazione di un edificio in un'ottica di sviluppo sostenibile, ideato secondo i criteri biocompatibilità; ed ecosostenibilità, concetti cardine della bioarchitettura. Saranno riassunte le finalità generali della bioarchitettura applicate alla pratica progettuale, la scelta delle tipologie architettoniche, dei materiali e delle tecniche finalizzate al risparmio energetico e al basso impatto ambientale.La seconda parte del corso illustrerà l'applicazione dei principi della progettazione biocompatibile applicati al territorio per la riqualificazione di aree urbane ed extraurbane.La terza parte illustrerà come progettare il riuso e la riqualificazione di un edificio pubblico o privato per un corretto inserimento biocompatibile nell'ambiente circostante.La quarta parte sarà dedicata alla bioedilizia in applicazione dei principi progettuali precedentemente illustrati.Infine, saranno passati in rassegna alcuni progetti realizzati con i nuovi metodi di costruzione e di progettazione. A CHI È RIVOLTOAgli architetti interessati a cambiare il modo di approccio a un progetto in ottica biosostenibile; agli studenti di architettura, specializzati o specializzandi in lauree "bio". IL RELATORESTEFANO BRUNO, fiorentino, è autore del testo "Manuale di bioarchitettura", pubblicato per Dario Flaccovio Editore. Dopo aver consolidato la propria esperienza in opere pubbliche, la sua attività si orienta principalmente verso il bioclimatico e, conseguita la laurea in architettura, svolge l'attività di progettista e consulente per imprese di costruzione e privati, coordinando la realizzazione di iniziative immobiliari e appalti (pubblici e privati) in tutta Italia. Si avvicina così sempre più alla bioarchitettura, avvalendosi delle esperienze transalpine e personale per approfondire al meglio l'argomento, fino alla fondazione dell'associazione Bioarkt, finalizzata a promuovere la ricerca e lo sviluppo scientifico e tecnologico volto all'applicazione delle fonti rinnovabili e all'uso razionale dell'energia. Si è occupato della realizzazione di numerosi progetti bioedili sia in Italia che all'estero. Scarica il modulo di iscrizione Per maggiori informazioni:Dario Flaccovio EditoreTel. 091 6700686corsi@darioflaccovio.itwww.darioflaccovio.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...