Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
IG Passvhaus Lombardia presenta il seminario tecnico “Progettazione integrata per la Passivhaus. Soluzioni tecniche all’avanguardia dal progetto alla realizzazione”. Lo standard Passivhaus è in grado di soddisfare i requisiti di benessere abitativo e comfort sia in edifici unifamiliari che in condomini, in edifici pubblici, nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni e rappresenta attualmente il concetto più evoluto del costruire sostenibile.La realizzazione di edifici Passivhaus presuppone elevata attenzione ai dettagli, accuratezza nell’esecuzione e garanzia di professionalità da parte diconsulenti, architetti, progettisti e professionisti. Programma09.15 – 09.30 Registrazione partecipantiBenvenuto09.30 – 10.30 COME PROGETTARE E REALIZZARE UNA PASSIVHAUS IN ITALIAI fondamenti per la progettazione e la realizzazione di un edificio che garantisce un alto livello di comfort abitativo utilizzando una ridotta porzione di energia per riscaldamento e raffreddamento ed ottimizzato dal punto di vista economicoArch. Beatrice Spirandelli – IGP Lombardia10.30 – 11.15 IMPERMEABILITA’ ALL’ACQUA, ALL’ARIA ED AL VENTO: PERCHE?La protezione ideale dell’involucro edilizio e del pacchetto coibente attraverso l’impermeabilità all’acqua e la tenuta all’aria ed al vento.Claudio Pichler – Riwega Srl11.15 – 11.30 Coffee break11.30 – 12.15 LA FINESTRA MULTIFUNZIONEInfissi per Passivhaus: isolamento termico e acustico, catalizzazione dell’energia solare, protezione dal surriscaldamento autoalimentata da pannelli solari, ricambio d’aria ad anta chiusa e recupero dell’energia.Paolo Buratti – Internorm Italia Srl12.15 – 13.00 L’IMPORTANZA DEGLI STRUMENTI DI MISURADiagnosi e controlli strumentali per l’isolamento termico e la qualità dell’aria ambienteFabio Mastromatteo – Testo Spa13.00 – 14.00 Lunch14.00 – 14.30 Visita allo stabilimento Maico Italia Spa14.30 – 15.15 LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATAUn contributo essenziale alla realizzazione di una Passivhaus e al controllo dell’aria degli ambientiGabriele Crescini – Maico Italia Spa15.15 – 15.30 Dibattito e domandeconsegna attestati e chiusura dei lavori PROGETTAZIONE INTEGRATA PER LA PASSIVHAUSSoluzioni tecniche all’avanguardia dal progetto alla realizzazioneMartedì 21 Ottobre 2014 – Ore 9:15“VMC Maico Italia Academy” Via Maestri del Lavoro, 12 25017 Lonato del Garda – Brescia Iscriviti al convegno sulla progettazione Passivhaus Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...