Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
IG Passvhaus Lombardia presenta il seminario tecnico “Progettazione integrata per la Passivhaus. Soluzioni tecniche all’avanguardia dal progetto alla realizzazione”. Lo standard Passivhaus è in grado di soddisfare i requisiti di benessere abitativo e comfort sia in edifici unifamiliari che in condomini, in edifici pubblici, nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni e rappresenta attualmente il concetto più evoluto del costruire sostenibile.La realizzazione di edifici Passivhaus presuppone elevata attenzione ai dettagli, accuratezza nell’esecuzione e garanzia di professionalità da parte diconsulenti, architetti, progettisti e professionisti. Programma09.15 – 09.30 Registrazione partecipantiBenvenuto09.30 – 10.30 COME PROGETTARE E REALIZZARE UNA PASSIVHAUS IN ITALIAI fondamenti per la progettazione e la realizzazione di un edificio che garantisce un alto livello di comfort abitativo utilizzando una ridotta porzione di energia per riscaldamento e raffreddamento ed ottimizzato dal punto di vista economicoArch. Beatrice Spirandelli – IGP Lombardia10.30 – 11.15 IMPERMEABILITA’ ALL’ACQUA, ALL’ARIA ED AL VENTO: PERCHE?La protezione ideale dell’involucro edilizio e del pacchetto coibente attraverso l’impermeabilità all’acqua e la tenuta all’aria ed al vento.Claudio Pichler – Riwega Srl11.15 – 11.30 Coffee break11.30 – 12.15 LA FINESTRA MULTIFUNZIONEInfissi per Passivhaus: isolamento termico e acustico, catalizzazione dell’energia solare, protezione dal surriscaldamento autoalimentata da pannelli solari, ricambio d’aria ad anta chiusa e recupero dell’energia.Paolo Buratti – Internorm Italia Srl12.15 – 13.00 L’IMPORTANZA DEGLI STRUMENTI DI MISURADiagnosi e controlli strumentali per l’isolamento termico e la qualità dell’aria ambienteFabio Mastromatteo – Testo Spa13.00 – 14.00 Lunch14.00 – 14.30 Visita allo stabilimento Maico Italia Spa14.30 – 15.15 LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATAUn contributo essenziale alla realizzazione di una Passivhaus e al controllo dell’aria degli ambientiGabriele Crescini – Maico Italia Spa15.15 – 15.30 Dibattito e domandeconsegna attestati e chiusura dei lavori PROGETTAZIONE INTEGRATA PER LA PASSIVHAUSSoluzioni tecniche all’avanguardia dal progetto alla realizzazioneMartedì 21 Ottobre 2014 – Ore 9:15“VMC Maico Italia Academy” Via Maestri del Lavoro, 12 25017 Lonato del Garda – Brescia Iscriviti al convegno sulla progettazione Passivhaus Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...