l corso CEPH “Progettista Certi ficato Passivhaus” è un corso di livello europeo sviluppato dal Passivhaus Institut di Darmstadt. Lo scopo del corso è fornire ai progettisti coinvolti nel processo costruttivo una conoscenza di base dei concetti Passivhaus ed accrescere la consapevolezza e la capacità di gestione di un cantiere Passivhaus all’interno di un approccio interdisciplinare con un innovativo metodo di insegnamento e comunicazione in grado di coinvolgere e appassionare gli utenti del corso. Il corso inoltre fornisce tutte le nozioni necessarie per superare l’esame finale e permette il raggiungimento di speciali qualifiche nel settore delle costruzioni ad elevata efficienza energetica. Il corso per diventare “Progettista Certi ficato Passivhaus” è un corso di formazione di 88 ore suddiviso su 11 giornate. Durante il croso verranno trattati tutti quelli che sono i punti salienti per una costruzione Passivhaus, con lezioni teoriche e pratiche. All’interno del corso è inserita inoltre una giornata di pre-test in preparazione all’esame filane Programma MODULO 1 – Principi Passivhaus e impiantistica Lunedì Martedì Mercoledì della prima settimana di corso – orario 9.00|18.00 MODULO 2 – Involucro Termico e PHPP Lunedì Martedì Mercoledì della seconda settimana di corso – orario 9.00|18.00 MODULO 3 – Progetto – Cantieristica ed economia Lunedì Martedì della terza settimana di corso – orario 9.00|18.00 MODULO 4 – Ripasso e approfondimenti Lunedì Martedì della quarta settimana di corso – orario 9.00|18.00 PRETEST – Simulazione della prova d’esame Mercoledì della quarta settimana di corso – orario 9.00|18.00 Corso CEPH “Progettista Certi ficato Passivhaus” ECOCONCEPT – Via Torrazzo 5, 37059, Zevio (VR) Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...