Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Museo della Scienza di Milano ospita il convegno “Progetto Building: il ruolo della tecnologia nell’edificio moderno”. Oggi non basta più progettare correttamente l’involucro, serve progettare e dimensionare opportunamente gli impianti. Il sistema “edificio-impianto” richiede che le diverse tecnologie si integrino e comunichino tra loro e con chi abita gli edifici. Nell’occasione saranno presentati i risultati dell’indagine commissionata a Cresme sul valore e il ruolo delle tecnologie impiantistiche negli edifici di nuova costruzione e riqualificati. PROGRAMMAh. 9.30 – Saluti iniziali Claudio Andrea Gemme, Presidente di ANIEAlberto Caprari, Presidente di ANIMAh. 10.00-10.20Intervento Giorgio Squinzi, Presidente di Confindustriah. 10.20-11.00Intervento Lorenzo Belllicini, Presidente del CresmePresentazione della Ricerca “L’innovazione delle tecnologie impiantistiche nel mercato delle costruzioni”h. 11.00-11.20Intervento Davide Colombo, coordinatore del gruppo BuildingIl progetto Building di ANIE e ANIMA: il cuore tecnologico degli edificih. 11.20-12.00La tecnologia nel Building: come costruire e riqualificare in maniera sostenibile– Intervento Roberto Zecchin, Manens- Tifs– Intervento Nadia Boschi, Lend Lease Chiusura lavoriModera: Luca Orlando, Sole 24 Ore “Progetto Building: il ruolo della tecnologia nell’edificio moderno”Milano, 27-Marzo-2015 Museo della Scienza e della TecnologiaIscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...