Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Finalità del CorsoIl corso presuppone conoscenze base sulla materia; si rivolge a ingegneri, architetti, geometri e periti, e si propone di fornire nell'arco di 3 intense giornate di lavoro un organico quadro di conoscenze necessarie al professionista per comprendere le tecnologie impiantistiche nella progettazione finalizzata alle classi energetiche elevate (A, A+):– Impianti termici e di climatizzazione;– Ventilazione meccanica controllata;– Fonti energetiche rinnovabili.Scarica il programma Sede del Corso Politecnico di Milano Durata del CorsoIl corso ha una durata di 24 ore:3 giornate da 8 ore.Periodo di svolgimento: 2-4-9 aprileOrario di svolgimento delle lezioni:– mattino h 9.00-13.00– pomeriggio h 14.00-18.00 Quota d'iscrizionePer iscrizioni entro il 26 marzo:euro 380,00 (iva esente)Per iscrizioni oltre il 26 marzo:euro 450,00 (iva esente)Modalità d'iscrizioneCompilare la scheda di iscrizione e inviarla all'indirizzo corso_carotti@stru.polimi.it Per info:inviare mail a: corso_carotti@stru.polimi.it In subordine telefonare:Tel. : 02.2399.4361Cell. : 349.2529302Evitare invii fax Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...