Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Convegno organizzato da Kyoto Club, con il patrocinio dell’Assessore alla Qualità del territorio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, dell’Anci Puglia, dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dell’Ordine degli Ingegneri e del collegio dei Geometri della Provincia di Lecce e in collaborazione con EIST e iiSBE Italia e dall’Associazione culturale Spazi aperti. L’incontro ha l’obiettivo di presentare le ultime novità relative alla certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici a livello nazionale e regionale e le opportunità che tali iniziative offrono al settore dell’edilizia per incrementare le qualità costruttive e quelle del comfort abitativo. Saranno affrontati i temi e le iniziative che le Amministrazioni locali, Regione, Provincia e Comuni, intendono perseguire al fine di promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti e di nuova costruzione per la promozione di uno sviluppo sostenibile del territorio. Attraverso la presentazione dell’ultima versione del “Protocollo ITACA”, da poco approvata e condivisa dalle Regioni, e del marchio di sostenibilità ambientale, rilasciato da ESIT (Edilizia Sostenibile ITalia), verranno illustrate le modalità di funzionamento dell’intero sistema che si colloca come una vera e propria novità nel settore edilizio. Il convegno si terrà il 9 novembre 2011 (ore 15 – 19) a Lecce presso l’ex Convitto Palmieri (Sala conferenze Bernardini). La partecipazione al convegno è gratuita, è necessaria la registrazione. Scarica il programma Per informazioni e registrazione: Gloria Stazi (segreteria Formazione Kyoto Club) e-mail: formazione@kyotoclub.org KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : formazione@kyotoclub.org – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...