Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Convegno organizzato da Kyoto Club, con il patrocinio dell’Assessore alla Qualità del territorio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, dell’Anci Puglia, dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dell’Ordine degli Ingegneri e del collegio dei Geometri della Provincia di Lecce e in collaborazione con EIST e iiSBE Italia e dall’Associazione culturale Spazi aperti. L’incontro ha l’obiettivo di presentare le ultime novità relative alla certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici a livello nazionale e regionale e le opportunità che tali iniziative offrono al settore dell’edilizia per incrementare le qualità costruttive e quelle del comfort abitativo. Saranno affrontati i temi e le iniziative che le Amministrazioni locali, Regione, Provincia e Comuni, intendono perseguire al fine di promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti e di nuova costruzione per la promozione di uno sviluppo sostenibile del territorio. Attraverso la presentazione dell’ultima versione del “Protocollo ITACA”, da poco approvata e condivisa dalle Regioni, e del marchio di sostenibilità ambientale, rilasciato da ESIT (Edilizia Sostenibile ITalia), verranno illustrate le modalità di funzionamento dell’intero sistema che si colloca come una vera e propria novità nel settore edilizio. Il convegno si terrà il 9 novembre 2011 (ore 15 – 19) a Lecce presso l’ex Convitto Palmieri (Sala conferenze Bernardini). La partecipazione al convegno è gratuita, è necessaria la registrazione. Scarica il programma Per informazioni e registrazione: Gloria Stazi (segreteria Formazione Kyoto Club) e-mail: [email protected] KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.