Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Corso ANIT “Requisiti acustici passivi: come predisporre la relazione tecnica” Il corso affronta il tema della progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. I partecipanti ricevono tutti gli strumenti necessari per compilare le relazioni di calcolo previsionale di verifica delle prescrizioni imposte dal DPCM 5-12-1997, decreto che definisce i limiti da rispettare. Ampio spazio viene dedicato anche alla norma tecnica UNI 11367 per la classificazione acustica delle unità immobiliari. In particolare vengono poste a confronto le Classi della norma UNI con le prescrizioni del DPCM. Il corso ha una durata di 2 giorni: dopo l’introduzione agli aspetti legislativi e normativi vengono approfondite le indicazioni sulle soluzioni tecnologiche da utilizzare e sulla loro corretta posa in opera. All’analisi dei modelli di calcolo previsionale proposti dalle norme serie UNI EN 12354 e UNI TR 11175, seguono le esercitazioni pratiche con il software ECHO, strumento sviluppato da ANIT per la progettazione dei requisiti acustici passivi (incluso nel corso). Scarica il programma Sede: Il corso si terrà presso la Scuola Edile Prato, Via B. Gigli 359100 Prato. Tel. 0574/550563.Ore totali: 12Prezzo: 246 euro + IVA 22%Prezzo soci: 196 euro + IVA 22% Per maggiori inforamzioni02-89415126 o inviare e-mail a: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...