Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’iniziativa vuole essere un momento di confronto e utile punto di discussione sulla delicata fase del ciclo di vita della produzione di energia da fonti rinnovabili e sulle ricadute industriali e territoriali che questo sviluppo comporta, anche alla luce dei recenti provvedimenti legislativi. La più recente novità nel settore è infatti il “decreto rinnovabili”. La politica europea ci traguarda verso un mercato unico dell’energia più indipendente, più economico, in definitiva più sostenibile. Di questo progetto fanno parte alcuni “pacchetti” fra i quali il “clima-energia”, recepito proprio dal decreto rinnovabili, i cui obiettivi di fondo sono una maggior semplicità, trasparenza e stabilità per il settore, ma anche il burden sharing e la progressiva integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico nel suo complesso. C’è dunque da domandarsi, alla luce di questo decreto, come cambia il settore sulla base dei cambiamenti introdotti dalla normativa, e quale “visione” di lungo termine ne emerga: dalla crescita di una filiera industriale italiana, al progressivo trasformarsi della rete elettrica, dallo sviluppo di operatori completamente focalizzati sull’energia rinnovabile all’evoluzione dell’intero portafoglio energetico italiano. La giornata sarà suddivisa in due parti: una sessione convegnistica e una tavola rotonda in cui verranno presentate case histories d’eccellenza. Parteciperanno, in qualità di relatori, esponenti del mondo imprenditoriale, associativo e politico la cui attività parlamentare è orientata verso il settore energetico. Scarica il programma Per informazioni: [email protected] Ufficio stampa e segreteria organizzativa C/O MGP Srl Maria Grazia Persico – Roberto Arlati Tel. 02 5407 0970 Tel. 02 5519 9416 Fax 02 5519 9376 Mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...