Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono oltre 58 milioni gli edifici in Italia, di cui oltre il 70% antecedenti il primo regolamento sul risparmio energetico nelle nuove costruzioni. È indubbio quindi che la vera sfida per il risparmio energetico risiede nella riqualificazione dell’esistente, nella conversione all’efficienza del costruito. La nuova svolta per l’edilizia potrebbe arrivare da questo immenso potenziale? Quali opportunità ci riservano le avanguardie tecnologiche e di prodotto? Come individuare gli interventi più efficaci? Se ne parla il 17 maggio a Bologna nel nuovo evento promosso da Aghape con un panel di relatori di prestigio assoluto, dalla Regione Emilia Romagna all’Agenzia delle Entrate, da realtà leader in innovazione e sviluppo ai Collegi professionali di settore, dai consulenti Aghape al prezioso e stimolante contributo dei partecipanti: l’incontro prevede infatti una sessione di dibattito su limiti e opportunità della certificazione energetica degli edifici. Il programma dettagliato dell’incontro è disponibile sul sito di Aghape Ambiente ma possiamo anticipare alcuni interventi. L’apertura della sessione di lavori sarà affidata all’Arch. Mazzi, consulente Aghape, che introdurrà il tema della riqualificazione in chiave di benessere abitativo, considerando l’intrinseca e indissolubile relazione tra uomo e spazio. L’Arch. Stefano Stefani della Regione Emilia Romagna si farà carico di descrivere il quadro normativo e le politiche regionali di incentivo, anche in relazione al recente Piano Energetico dell’Emilia Romagna. Si analizzerà poi l’analisi della disciplina fiscale delle detrazioni del 55% dalla diretta voce dell’Agenzia delle Entrate. Si aprirà poi un’ampia sessione tecnico-operativa: dopo una indispensabile premessa sulla diagnosi energetica dell’edificio tenuta dall’Ing. Minchio (docente Aghape), si entrerà nel dettaglio di soluzioni e tecnologie per la riqualificazione energetica relativamente a involucro, impianti, tetto. Hanno già confermato la loro presenza Ytong Xella per l’involucro, 3elle per i serramenti, Scheider Electric per la domotica e Celenit per l’isolamento del tetto. Altri interventi in attesa di conferma andranno a completare quest’ampia sessione di relazioni tecniche. In sede di seminario sarà allestita un’area demo per presentare le soluzioni e le opportunità offerte dalla tecnologia: oltre ai già citati relatori sarà presente Stiferite. Chiuderà la giornata una stimolate sessione di dibattito sulla certificazione energetica aperta dall’intervento della Commissione Energia del Collegio Geometri di Bologna. Già confermati il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Collegio Geometri di Bologna. Come di consueto è stato richiesto l’accreditamento per i professionisti in formazione continua. Sede Savoia Hotel Country House via San Donato, 159 – 40127 Bologna Ore 10:00 – 18:00 Dettagli dell’evento su www.ambiente.aghape.it per informazioni 0542 010967. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...