Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Sono oltre 58 milioni gli edifici in Italia, di cui oltre il 70% antecedenti il primo regolamento sul risparmio energetico nelle nuove costruzioni. È indubbio quindi che la vera sfida per il risparmio energetico risiede nella riqualificazione dell’esistente, nella conversione all’efficienza del costruito. La nuova svolta per l’edilizia potrebbe arrivare da questo immenso potenziale? Quali opportunità ci riservano le avanguardie tecnologiche e di prodotto? Come individuare gli interventi più efficaci? Se ne parla il 17 maggio a Bologna nel nuovo evento promosso da Aghape con un panel di relatori di prestigio assoluto, dalla Regione Emilia Romagna all’Agenzia delle Entrate, da realtà leader in innovazione e sviluppo ai Collegi professionali di settore, dai consulenti Aghape al prezioso e stimolante contributo dei partecipanti: l’incontro prevede infatti una sessione di dibattito su limiti e opportunità della certificazione energetica degli edifici. Il programma dettagliato dell’incontro è disponibile sul sito di Aghape Ambiente ma possiamo anticipare alcuni interventi. L’apertura della sessione di lavori sarà affidata all’Arch. Mazzi, consulente Aghape, che introdurrà il tema della riqualificazione in chiave di benessere abitativo, considerando l’intrinseca e indissolubile relazione tra uomo e spazio. L’Arch. Stefano Stefani della Regione Emilia Romagna si farà carico di descrivere il quadro normativo e le politiche regionali di incentivo, anche in relazione al recente Piano Energetico dell’Emilia Romagna. Si analizzerà poi l’analisi della disciplina fiscale delle detrazioni del 55% dalla diretta voce dell’Agenzia delle Entrate. Si aprirà poi un’ampia sessione tecnico-operativa: dopo una indispensabile premessa sulla diagnosi energetica dell’edificio tenuta dall’Ing. Minchio (docente Aghape), si entrerà nel dettaglio di soluzioni e tecnologie per la riqualificazione energetica relativamente a involucro, impianti, tetto. Hanno già confermato la loro presenza Ytong Xella per l’involucro, 3elle per i serramenti, Scheider Electric per la domotica e Celenit per l’isolamento del tetto. Altri interventi in attesa di conferma andranno a completare quest’ampia sessione di relazioni tecniche. In sede di seminario sarà allestita un’area demo per presentare le soluzioni e le opportunità offerte dalla tecnologia: oltre ai già citati relatori sarà presente Stiferite. Chiuderà la giornata una stimolate sessione di dibattito sulla certificazione energetica aperta dall’intervento della Commissione Energia del Collegio Geometri di Bologna. Già confermati il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Collegio Geometri di Bologna. Come di consueto è stato richiesto l’accreditamento per i professionisti in formazione continua. Sede Savoia Hotel Country House via San Donato, 159 – 40127 Bologna Ore 10:00 – 18:00 Dettagli dell’evento su www.ambiente.aghape.it per informazioni 0542 010967. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...