Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
UDINE, città del Friuli Venezia Giulia, presso il centro convegnistico della Fiera, ospita l’appuntamento bioecosostenibile che unisce cultura, scienza ed informazione. Previsti ad Udine, per il convegno Riqualificazione sostenibile dell’edilizia esistente, oltre 200, tra professionisti ed operatori del settore. Il convegno, con dibattiti specialistici ed approfondimenti attraverso tavole rotonde, sulla ristrutturazione di edifici e sui prodotti e materiali naturali nell’uso legato alla sostenibilità, attira non solo gli addetti del settore e coloro che hanno gia’ spiccata attenzione all’architettura bioecologica, ma anche coloro che vogliono avvicinarsi ad uno stile di vita piu’ salutare. Al Convegno, evento gratuito, e’ possibile avere contatti con operatori del settore, conoscere prodotti per l’edilizia sostenibile ed approfondire importanti temi sulla tutela ambientale. Un appuntamento di qualita’ e di altissimo valore tecnico-culturale, quello del convegno Riqualificazione sostenibile dell’edilizia esistente di Udine, e che vede nelle due associazioni: ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) ed &CO (Energie Condivise) i punti di riferimento per gli esperti del settore e per tutti coloro che hanno consapevolezza nell’importanza di condurre una vita maggiormente armonica ed equilibrata, attenta al permanere in edifici sostenibili ed alla tutela reale dell’ambiente. Riqualificazione sostenibile dell’edilizia esistente di Udine rappresenta, la rassegna sull’importanza di un approccio diverso al costruire, cioè al non costruire per non invadere ed usurpare quello che rimane del territorio, ma al ristrutturare il nutrito patrimonio edilizio esistente. Il partecipare all’evento è un motivo in più per trascorrere un sabato ricco di intensi valori sostenibili, nella Fiera di Udine, unendo cultura alla scoperta dei padiglioni, tra i quali quello bioecologico. Posti limitati: ingresso gratuito con prenotazione entro il 30 settembre 2010 scrivendo a eventi@energiecondivise.eu Consegna ai partecipanti di brochure dedicata Scarica il programma L’evento si terrà presso la Fiera di Udine SALA CONVEGNI 1° piano ingresso sud – Torreano di Martignacco (Ud) Organizzazione evento: &Co – Energie Condivise P.le G.B. Cella, 63 – 33100 Udine tel. / fax 0432 1743195 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...