Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
UDINE, città del Friuli Venezia Giulia, presso il centro convegnistico della Fiera, ospita l’appuntamento bioecosostenibile che unisce cultura, scienza ed informazione. Previsti ad Udine, per il convegno Riqualificazione sostenibile dell’edilizia esistente, oltre 200, tra professionisti ed operatori del settore. Il convegno, con dibattiti specialistici ed approfondimenti attraverso tavole rotonde, sulla ristrutturazione di edifici e sui prodotti e materiali naturali nell’uso legato alla sostenibilità, attira non solo gli addetti del settore e coloro che hanno gia’ spiccata attenzione all’architettura bioecologica, ma anche coloro che vogliono avvicinarsi ad uno stile di vita piu’ salutare. Al Convegno, evento gratuito, e’ possibile avere contatti con operatori del settore, conoscere prodotti per l’edilizia sostenibile ed approfondire importanti temi sulla tutela ambientale. Un appuntamento di qualita’ e di altissimo valore tecnico-culturale, quello del convegno Riqualificazione sostenibile dell’edilizia esistente di Udine, e che vede nelle due associazioni: ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) ed &CO (Energie Condivise) i punti di riferimento per gli esperti del settore e per tutti coloro che hanno consapevolezza nell’importanza di condurre una vita maggiormente armonica ed equilibrata, attenta al permanere in edifici sostenibili ed alla tutela reale dell’ambiente. Riqualificazione sostenibile dell’edilizia esistente di Udine rappresenta, la rassegna sull’importanza di un approccio diverso al costruire, cioè al non costruire per non invadere ed usurpare quello che rimane del territorio, ma al ristrutturare il nutrito patrimonio edilizio esistente. Il partecipare all’evento è un motivo in più per trascorrere un sabato ricco di intensi valori sostenibili, nella Fiera di Udine, unendo cultura alla scoperta dei padiglioni, tra i quali quello bioecologico. Posti limitati: ingresso gratuito con prenotazione entro il 30 settembre 2010 scrivendo a [email protected] Consegna ai partecipanti di brochure dedicata Scarica il programma L’evento si terrà presso la Fiera di Udine SALA CONVEGNI 1° piano ingresso sud – Torreano di Martignacco (Ud) Organizzazione evento: &Co – Energie Condivise P.le G.B. Cella, 63 – 33100 Udine tel. / fax 0432 1743195 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...