Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Corso ANIT “Rischio muffa e condensa secondo la nuova ISO 13788:2012” La sensibilità progettuale di oggi rispetto ai temi dell’efficienza energetica, ha portato a coibentare le strutture opache dell’involucro con elevati spessori di isolante. Ma cosa succede all’interno delle strutture e sulla superficie dei ponti termici? Come cambiano le prestazioni igrotermiche quando cambia la sezione o la geometria di un elemento opaco? Dove migra il vapore?Il corso è pensato per offrire a progettisti, DL, CTP, CTU, certificatori ed energy manager un approfondimento delle regole di base per una corretta progettazione igrotermica alla luce della nuova edizione della norma 13788:2012 “Hygrotermal performance of building components and building elements”. Inoltre i partecipanti al corso avranno l’occasione per conoscere l’utilizzo del nuovo software IRIS 2.0. Scarica il programma dell’evento Rischio muffa e condensa secondo la nuova ISO 13788:2012 Sede:Il corso si terrà a Lodi presso la sede della Cassa Edile di Lodi in viale Milano, 56. Per maggiori informazioni:ANITtel 02 89415126fax 02 58104378email [email protected]www.anit.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...