Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Corso Breve “Sistemi di incentivazione e procedure autoriozzative degli impianti di produzione di energie da fonti rinnovabili in Italia” del MIP Politecnico di Milano è organizzato con l’obiettivo di illustrare e discutere i meccanismi attraverso i quali la produzione di energia da fonti rinnovabili viene incentivata in Italia.Destinatari del Corso Imprenditori e Business Developer Energy Manager in impresa di prodotto o servizio Manager di banche, fondi di investimento, Consulenti, Avvocati e Giuristi di Impresa ProgrammaPrima giornata• Struttura e funzionamento dei meccanismi di incentivazione delle diverse fonti rinnovabili:– la tariffa onnicomprensiva;– i certificati verdi;– i meccanismi ad asta;– i registri impianti;– le detrazioni fiscali.• Identificazione dei più recenti provvedimenti normativi e definizione del loro impatto sui sistemi di incentivazione e sulle opportunità di sviluppo di progetti futuri.• I regimi autorizzativi: l’assetto delle competenze normative ed amministrative• I limiti di localizzazione degli impiantiSeconda giornata• I regimi autorizzativi: attività libera, PAS e Autorizzazione Unica Regionale.• Lo svolgimento del procedimento di Autorizzazione Unica:– le procedure di screening, VIA, AIA e acquisizione degli altri pareri e nulla osta ambientali;– svolgimento e meccanismi decisionali della Conferenza di Servizi.• Le problematiche amministrative per gli impianti di piccola e media taglia.• Gli strumenti di tutela contro gli atti del procedimento e l’inerzia dell’amministrazione.• Giurisprudenza e casi pratici. Direttori del corso: Vittorio Chiesa, Davide Chiaroni, Federico Frattini Orario e SedeMattina: 9.00-13.00, Pomeriggio: 14.00-18.00MIP Politecnico di Milano – Campus BovisaVia Raffaele Lambruschini 4, Building 26/A – Milano Per ulteriori informazioni Barbara SpagnuoloTel: +39 02 2399 2852Fax: +39 02 2399 2844E-mail [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...