Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Corso Breve “Sistemi di incentivazione e procedure autoriozzative degli impianti di produzione di energie da fonti rinnovabili in Italia” del MIP Politecnico di Milano è organizzato con l’obiettivo di illustrare e discutere i meccanismi attraverso i quali la produzione di energia da fonti rinnovabili viene incentivata in Italia.Destinatari del Corso Imprenditori e Business Developer Energy Manager in impresa di prodotto o servizio Manager di banche, fondi di investimento, Consulenti, Avvocati e Giuristi di Impresa ProgrammaPrima giornata• Struttura e funzionamento dei meccanismi di incentivazione delle diverse fonti rinnovabili:– la tariffa onnicomprensiva;– i certificati verdi;– i meccanismi ad asta;– i registri impianti;– le detrazioni fiscali.• Identificazione dei più recenti provvedimenti normativi e definizione del loro impatto sui sistemi di incentivazione e sulle opportunità di sviluppo di progetti futuri.• I regimi autorizzativi: l’assetto delle competenze normative ed amministrative• I limiti di localizzazione degli impiantiSeconda giornata• I regimi autorizzativi: attività libera, PAS e Autorizzazione Unica Regionale.• Lo svolgimento del procedimento di Autorizzazione Unica:– le procedure di screening, VIA, AIA e acquisizione degli altri pareri e nulla osta ambientali;– svolgimento e meccanismi decisionali della Conferenza di Servizi.• Le problematiche amministrative per gli impianti di piccola e media taglia.• Gli strumenti di tutela contro gli atti del procedimento e l’inerzia dell’amministrazione.• Giurisprudenza e casi pratici. Direttori del corso: Vittorio Chiesa, Davide Chiaroni, Federico Frattini Orario e SedeMattina: 9.00-13.00, Pomeriggio: 14.00-18.00MIP Politecnico di Milano – Campus BovisaVia Raffaele Lambruschini 4, Building 26/A – Milano Per ulteriori informazioni Barbara SpagnuoloTel: +39 02 2399 2852Fax: +39 02 2399 2844E-mail corsibrevi@mip.polimi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Chiarimenti sul Superbonus: dal MEF la pubblicazione delle FAQ Pubblicate le FAQ sul Superbonus 110% da parte del MEF. Chiarimenti su dubbi e risposte circa ...