Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I protocolli di sostenibilità energetico-ambientale rappresentano la nuova frontiera nel settore dei sistemi di valutazione degli edifici. Se i classici standard per la certificazione permettono di valutare i fabbisogni energetici di un edificio ma non danno indicazioni al progettista su come raggiungerli, questi protocolli possono influenzare in modo molto più marcato le scelte progettuali. È il caso, per esempio, del nuovo protocollo Casa Clima Nature: per misurare l’impatto dell’edificio sull’ambiente e sul benessere delle persone, questa certificazione valuta le prestazioni complessive dell’edificio a partire dai materiali di costruzione fino alla qualità dell’aria negli ambienti e al comfort acustico. Il workshop darà la possibilità di discutere gli aspetti positivi e i punti critici di questi protocolli, di confrontarsi su come renderli omogenei a livello europeo e inserirli nei bandi pubblici come criteri per la progettazione, con l’obiettivo di applicarli su larga scala. I ricercatori di EURAC riporteranno le esperienze svolte in alcuni progetti di ricerca europei, l’Agenzia Casa Clima presenterà il protocollo Casa Clima Nature e lo studio Erlacher illustrerà un caso concreto in cui il protocollo è stato applicato. Scarica il programma L’evento si terrà Venerdì 27 marzo 2015 ore 14.00 – 16.00 Sala Vajolet, Fiera di Bolzano Per maggiori informazioni: Elena Munari, [email protected] Tel. 0471 055 021, 335 8201162 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...