In occasione di Klimahouse SINFONIA – EURAC Research propongono il workshop “Smart Cities: opportunità nell’EUREGIO. Processi, tecnologie e strumenti finanziari” durante il quale saranno presentatele attività del progetto SINFONIA agli amministratori di altre città dell’Euregio che guardano con interesse al tema delle smart city. SINFONIA è un progetto di cinque anni che trasformerà alcune aree di Bolzano e di Innsbruck rendendole modelli europei nella gestione sostenibile dell’energia. Tra le azioni pianificate nel capoluogo altoatesino c’è il risanamento energetico di 451 alloggi dell’edilizia sociale, l’estensione e l’ottimizzazione della rete di teleriscaldamento e l’installazione di 150 smart point in tutta la città. Obiettivo dei responsabili di Sinfonia è allargare il progetto ad altre realtà, mettendo a disposizione il know-how ad altre amministrazioni interessate a una gestione più sostenibile dell’energia. Daniele Vettorato, responsabile di SINFONIA per l’EURAC, presenterà le attività che si stanno svolgendo a Bolzano. I tre settori di intervento principali — il risanamento degli edifici, il teleriscaldamento e la rete elettrica — saranno approfonditi dai partner che sono al lavoro sulle singole aree: Comune di Bolzano, Istituto per l’Edilizia Sociale IPES, Alperia e Agenzia CasaClima. Parallelamente saranno delineate attività ed esperienze svolte a Innsbruck. Ad allargare lo sguardo verso la prospettiva interregionale, al di là del progetto SINFONIA, sarà Matthias Fink, segretario generale del Gruppo europeo di cooperazione territoriale “EUREGIO Tirolo – Alto Adige – Trentino” che introdurrà il ruolo di EUREGIO nella promozione del modello di smart city. Mentre Giacomo Fioroni del Comune di Trento presenterà le iniziative per una “città intelligente” del capoluogo trentino. Il workshop è gratuito ed è rivolto agli amministratori, ai cittadini e a tutti gli interessati. Smart Cities: opportunità nell’EUREGIO. Processi, tecnologie e strumenti finanziari 28/1/16 Klimahouse, h. 9.oo Sala Castelfeder Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...