Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Fondazione OAT organizza il workshop "Strumenti e opportunità per la rigenerazione edilizia" in tema di risparmio energetico, ristrutturazione e riqualificazione sostenibile. Aperto ai professionisti di area tecnica (architetti, ingegneri e geometri) l'incontro intende offrire un confronto concreto, utile e costruttivo con le aziende che stanno ampliando la ricerca su materiali e normative di riferimento. Collabora all'iniziativa Action Group, casa editrice che da oltre quindici anni si occupa di informazione.La formazione professionale è la mission principale della Fondazione OAT che a partire dal 2003 ha avviato un denso programma di corsi e incontri formativi rivolti agli architetti, e alle professioni tecniche in generale, per promuovere l'aggiornamento professionale. La collaborazione con le aziende è un tassello importante di questa attività: il confronto aperto con tecnici e esperti del mondo produttivo (che si affianca a quello universitario e della ricerca) offre gli strumenti per l'elaborazione di soluzioni progettuali innovative.Il workshop del 15 novembre affronterà da un lato il tema della decrescita sostenibile e del recupero del costruito, dall'altro le questioni connesse alle performance degli edifici di nuova costruzione, dal punto di vista del comfort e dei consumi energetici, fino ai progetti di edifici a energia zero. Intorno alla presentazione da parte degli stessi progettisti di alcuni recenti casi esemplari torinesi, come il recupero dell'ex Tobler (arch. Franco Cucchiarati) e la ristrutturazione e l'ampliamento del Collegio Universitario Einaudi (arch. Luca Moretto) ruoteranno gli interventi degli esperti delle aziende.Le analisi della giornata di studio si estenderanno anche al di fuori dell'edificio, approfondendo le prospettive di uno sviluppo ecosostenibile delle città del futuro dal punto di vista della sicurezza e del quadro normativo (soffermandosi anche su agevolazioni fiscali e finanziamenti), con uno sguardo al raggiungimento dell'obiettivo del 20-20-20 indicato dall'Unione Europea.Il Collegio dei Geometri di Torino riconosce 4 crediti formativi ai geometri partecipanti. "Strumenti e opportunità per la rigenerazione edilizia"giovedì 15 novembre ore 9.00-18.30Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8 a TorinoScarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...