Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
L’Expo 2015 di Milano ha pubblicato il bando internazionale del concorso d’idee per le Architetture di servizio, parte di un sistema di luoghi e di spazi che devono facilitare al massimo la qualità della vita di tutti i giorni per chiunque l’attraverserà, l’abiterà e ci lavorerà. Le Architetture di Servizio rappresentano una delle matrici collettive che garantiranno qualità della vita di tutti i giorni e, insieme, saranno segnale concreto di un modo diverso, leggero, consapevole di pensare-costruire architettura. Al centro del bando la qualità diffusa dei manufatti e la loro sostenibilità. Quest’ultima intesa come sostenibilità sociale (qualità diffusa, egualitaria, elementare della vita di tutti i giorni), interpretata da un’esclusiva sostenibilità estetica (qualità estetica e sensoriale dei luoghi come presupposto necessario a una sostenibilità diffusa) che viene resa possibile da una radicale sostenibilità tecnica (la capacità di immaginare il cantiere, la realizzazione e lo smontaggio del manufatto edilizio come parte di un unico processo coerente e progettato), e da una razionale sostenibilità energetica e tecnologica (immaginare una dimensione attiva del corpo di fabbrica capace di produrre energia autonomamente e di metterla in rete al servizio della comunità; progettare il risparmio delle acque, i microclima interni, la qualità sonora, tattile e olfattiva degli spazi). Scadenze 6 febbraio 2012, ore 12.00 Limite per la libera visione, previo appuntamento, della documentazione di gara Limite per la presentazione via fax di quesiti o richieste di chiarimenti 24 febbraio 2012, ore 12.00 Limite per la presentazione delle proposte creative 9 aprile 2012, ore 11.00 Comunicazione della graduatoria provvisoria Approfondisci e scarica il bando del Concorso di idee per le Architetture di Servizio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...