Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Rendere l’Expo 2015 diffusa e sostenibile ovvero farla vivere come manifestazione diffusa su un territorio più ampio rispetto al sito espositivo, promuovendo interventi ecosostenibili. E’ questa l’idea alla base di Expo diffusa e sostenibile, il progetto di ricerca del Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo – Area Ambiente, sotto la direzione scientifica del professor Emilio Battisti, che si propone di mettere in rete le varie iniziative che soggetti pubblici e privati stanno già avviando in vista dell’Esposizione Universale 2015. Il gruppo di ricerca sta lavorando per offrire ai visitatori di Expo 2015, un Fuori Expo, analogo a quello che si realizza ogni anno durante il Salone del Mobile, che graviti su tutta la Lombardia e riutilizzi in modo sostenibile le risorse storiche, monumentali e culturali già esistenti sul territorio con vantaggi evidenti anche per il turismo. Le iniziative di Expo diffusa e sostenibile interpreteranno il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita” in tutte le sue possibili declinazioni e lasceranno una solida eredità in grado di configurare, fin da ora, l’armatura della futura metropoli sostenibile. Per aprire un canale di relazione tra gli attori coinvolti nei vari progetti, il gruppo di ricerca ha messo a disposizione www.eds.dpa.polimi.it, uno spazio di partecipazione e collaborazione on line, di incontro e confronto che possa favorire le possibili sinergie a vantaggio della qualità delle ricadute territoriali. L’obiettivo generale è quello di offrire ai visitatori, soprattutto ai giovani, una esperienza di vita sostenibile consentendo loro di sperimentare concretamente come sia possibile nutrire l’umanità salvaguardando l’ambiente, disciplinando i consumi, risparmiando energia e evitando gli sprechi: si pensa ad esempio a offerte di soggiorno a basso costo con possibilità di mangiare cibi biologici, alla possibilità di viaggiare sui mezzi a ridottissimo impatto ambientale, fare sport, visitare musei e perché no, divertirsi in grandi discoteche che non distruggano l’ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...