Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dopo il successo del tour 2015 si rinnova per il 2016 l’appuntamento con Future Build Meeting, format innovativo e unico che coinvolge relatori di altissimo livello, mondo universitario, professionisti e tecnici, in due giorni di confronto e approfondimenti. Gli appuntamenti organizzati sul tema particolarmente attuale del “Costruire e rigenerare sostenibile“, si avvarranno degli approfondimenti del mondo accademico su diversi aspetti fondamentali per lo sviluppo di un’architettura rispettosa del benessere degli utenti e delle risorse disponibili. Future Build Meeting 2016 sarà realizzato in 6 Regioni strategiche, Lazio (Roma), Piemonte (Torino), Toscana (Prato), Emilia-Romagna (Rimini), Veneto (Verona), Lombardia (Bergamo). Le aziende sponsor, massimo 20 a ogni tappa, avranno l’occasione di presentare a progettisti e tecnici le soluzioni innovative o nell’ambito dei materiali e degli impianti rivolti al settore edile, incontrare tecnici e progettisti in appositi desk durante i meeting, anche mediante appuntamenti appositamente organizzati. FBM è organizzato da Keymedia Group e sia avvale anche quest’anno del prestigioso supporto scientifico del Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli studi di Ferrara e del Green Building Council Italia. Infobuild.it e Infobuildenergia.it sono media partner del Tour anche per il 2016. In ogni appuntamento ci sarà modo di approfondire diversi temi: Smart price: costruire e abitare a basso costo Urban retrofit: il riuso e la riqualificazione urbana Remake Building: rigenerare i condomini. Molti i relatori di spicco che hanno confermato la propria presenza tra cui Marco Caffi e Gianni Silvestrini, rispettivamente Direttore e Presidente Green Building Council Italia, Norbert Lantschner, ideatore e fondatore del progetto Casa Clima e docente presso diverse Università nazionali e internazionali, Chiara Tonelli Professore in Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma e coordinatrice del team che ha vinto con il progetto RhOME for denCity il primo premio assoluto Solar Decathlon 2014, competizione tra università di tutto il mondo. Sono previsti crediti formativi per ingegneri, architetti e periti. La segreteria dell’evento (tel. 0522-521033) è a disposizione di progettisti, tecnici ed imprese per ogni informazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...