Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Federprogetti, la federazione dell'ingegneria e dell'impiantistica italiana, si unisce alle altre associazioni del settore per denunciare il danno per l'intero settore delle rinnovabili dovuto all'abolizione dell'obbligo per il GSE di ritirare i certificati verdi in eccesso e i tagli agli incentivi per le aziende che investono sul risparmio energetico come stabilito dall'articolo 45 della manovra correttiva approvata dal Governo. Il Presidente Fabrizio Di Amato dichiara: "L'abolizione dell'obbligo di ritiro dell'eccesso di offerta di certificati verdi conferma l'instabilità normativa che governa lo scenariodella produzione di energia rinnovabile, soprattutto per quanto riguarda l'incentivazione per l'intera filiera produttiva. Questo provvedimento danneggia fortemente un settore ricco di iniziative imprenditoriali che, grazie alla loro valenza tecnologica, consentono al nostro Paese di essere competitivo nei confronti di altre economie. In presenza di così scarse garanzie sulla stabilità del quadro regolatorio e legislativo è arduo assumere decisioni di investimento e ottenere credito dalle banche. Le prospettive di sviluppo del settore risultano compromesse ma anche la credibilità internazionale, rispetto al raggiungimento degli obiettivi europei, è indebolita. Nel breve termine poi l'instabilità normativa genera incertezza sui ricavi degli operatori, che si ripercuote sulla loro capacità di ripianare i debiti contratti con gli istituti di credito che hanno finanziato le iniziative in corso di realizzazione." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...