Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
E' stato recentemente inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico di Fiere di Parma realizzato da Conergy Italia, una delle aziende più consolidate del fotovoltaico italiano e filiale del Gruppo tedesco Conergy AG, realtà storica del settore.L'impianto rappresenta uno dei sistemi fotovoltaici integrati più grandi d'Italia. Occupa infatti una superficie di circa 17.000 m2 di copertura del polo fieristico, ha una potenza di 1.736 kWp e garantisce una produzione di 1.892 MWh di energia pulita all'anno, evitando l'emissione di 874 tonnellate di anidride carbonica all'anno.L'operazione ha visto la partecipazione di Cariparma Gruppo Credit Agricole come unico partner finanziario.Sui circa 17.000 m2 occupati dal generatore fotovoltaico sono stati sistemati ben 23.148 moduli fotovoltaici a film sottile da 75 watt, collegati a 6 inverter trifase Conergy IPG 300K. L'impianto sarà monitorato dal sistema Conergy SmartControl che consente un controllo continuo anche da remoto.L'installazione è stata effettuata in collaborazione con il consorzio CEI Art, dopo la rimozione completa della pre-esistente copertura in amianto e la bonifica, è seguita una fase di ricopertura tramite una struttura in alluminio progettata ad hoc per il fissaggio dei moduli fotovoltaici, realizzata dalla partnership tra Conergy e la Alubel Spa, azienda specializzata nello studio ed installazione di soluzioni architettoniche speciali per le coperture. Conergy ha prodotto i ganci speciali richiesti per il fissaggio dei moduli a film sottile. Il sistema fotovoltaico è stato allacciato alla rete elettrica e l'energia prodotta sarà utilizzata principalmente dalla Fiera di Parma, con l'eccedenza immessa in rete.Il progetto è stato inserito nel piano di rinnovamento del polo fieristico che porterà ad un importante allineamento della struttura con i più avanzati standard di mercato. L'impianto dimostra come il fotovoltaico, anche di grandi dimensioni, possa rappresentare una soluzione energetica molto valida dal punto di vista sia ambientale sia architettonico."L'impianto fotovoltaico la cui estensione copre l'intero tetto del Padiglione 5, fa parte di un grande progetto di ammodernamento delle strutture di Fiere di Parma che abbiamo iniziato l'anno scorso. L'intervento è parte integrante di una ben più ampia opera di riqualificazione dell'intero polo fieristico che intendiamo realizzare a tempi di record. – afferma Franco Boni, Presidente di Fiere di Parma – L'investimento complessivo di questi ultimi mesi ammonta a circa 20 milioni di Euro ed è consistito nell'impianto fotovoltaico già citato, nella costruzione di un nuovo padiglione con funzione di ingresso (il padiglione 4) – che inaugureremo a Cibus 2010 – e nella installazione di un moderno impianto di climatizzazione del padiglione 6. Ma l'intervento non si conclude qui: intendiamo varare un nuovo cantiere per ammodernare anche gli "storici" padiglioni 1, 2 e 3 della fiera, realizzando ulteriori 50.000 mq di copertura fotovoltaica perfettamente integrata nei loro tetti. Con questo ultimo intervento Fiere di Parma realizzerà un progetto che esprime la massima compatibilità tra l'uso delle risorse del progresso tecnologico avanzato e la salvaguardia dell'ambiente. La finalità è quella di offrire a tutti gli operatori una struttura moderna ed efficiente nel rispetto dell'ambiente"."Aggiudicarsi un progetto prestigioso come quello della Fiere di Parma Spa è stato davvero una grande soddisfazione per la nostra azienda – afferma Giuseppe Sofia, Amministratore delegato di Conergy Italia – Si tratta di uno dei più grandi impianti integrati in Italia e tra i più grandi realizzati da Conergy Italia su tetto industriale. La nostra Divisione Grandi Impianti ha lavorato alacremente per completare la progettazione ed i lavori di installazione in tempi molto stretti. Con questo impianto, un quartiere fieristico importante come Fiera di Parma lancia un segnale di grande sensibilità nei confronti delle problematiche energetiche ed ambientali, che può fungere da catalizzatore anche per molte altre aziende". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...