Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Migliorare l’efficienza degli edifici è un punto cardine nella lotta ai cambiamenti climatici. Gli edifici più datati consumano un’enorme quantità di energia, e le finestre svolgono un importante ruolo nell’aiutare a regolare il comfort interno. È in questo contesto che si inserisce la ricerca “Energy-saving window for versatile multimode of radiative cooling, energy harvesting, and defrosting functionalities” condotta dalla Seoul National University e pubblicata su Science Direct. Il team di ricercatori hanno sviluppato e sperimentato una finestra a risparmio energetico che integra ben tre funzioni differenti: raffreddamento radiativo, sbrinamento e generatore di elettricità. Produrre energia dalle gocce di pioggia La finestra su cui i ricercatori hanno portato avanti il proprio esperimento è realizzata con strati di argento e ossido di stagno e indio. Grazie a questa composizione, la finestra presenta una trasmittanza di 0,652 nello spettro visibile, una riflettanza di 0,474 nello spettro del vicino infrarosso e un’emittanza infrarossa a onda lunga di 0,972. È fondamentale, sottolineano i ricercatori, che per sviluppare una finestra intelligente in grado di generare elettricità, questa sia ricoperta di un materiale dielettrico che non solo deve essere dotato di triboelettricità, ma deve anche essere altamente trasparente nello spettro della luce visibile, funzionando come una finestra tradizionale. Grazie a questa caratteristica, nei giorni di pioggia, quando le gocce d’acqua entrano in contatto con la superficie, l’attrito che si crea è capace di generare 8,3 watt di energia per m2 per ogni goccia. Comfort termico in unico dispositivo Come descritto precedentemente, la finestra integra al proprio interno una tecnologia che permette di raffreddare, sbrinare e generare elettricità. Grazie agli strati di argento e ossido di stagno e indio, la finestra è in grado di riflettere la luce solare nella gamma del vicino infrarosso, abbassando la temperatura interna di circa 5° (in media) rispetto ai vetri tradizionali. Nelle giornate più fredde, al contrario, questo infisso ha la capacità di aumentare la temperatura interna grazie alla tecnologia di riscaldamento trasparente che sfrutta il principio del riscaldamento Joule. Sono gli stessi elettrodi trasparenti utilizzati per produrre energia, che riscaldandosi rimuovono la nebbia o il gelo dalla finestra rendendo il vetro stesso trasparente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...