Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Legno: un materiale rinnovabile e sostenibile Il design dell’edificio galleggiante Floating Office Rotterdam, FOR, è stato progettato dallo studio di architettura Powerhouse Company per ospitare la sede del Global Centre on Adaptation. Questa Ong mira a promuovere la pianificazione, gli investimenti e le tecnologie per mitigare i cambiamenti climatici. L’edificio galleggiante, che condivide i principi e i valori della Ong, è progettato a emissioni zero, resiliente ai cambiamenti climatici, è autosufficiente ed è costruito con materiali riutilizzabili al 100%. “Con questo edificio vogliamo dimostrare che l’architettura può prendere l’iniziativa per risolvere le minacce legate al clima” dichiara Nanne de Ru, fondatore di Powerhouse Company. FOR è progettato per galleggiare nel caso in cui i livelli dell’acqua dovessero aumentare a causa dei cambiamenti climatici. E’ una struttura funzionale, un elemento chiave in un ambiente portuale recentemente ristrutturato, in grado di fornire uno spazio pubblico in riva al mare. “Progettare un edificio per un ufficio sostenibile e galleggiante è stata una missione impegnativa e l’abbiamo affrontata in modo olistico” conclude Nanne de Ru. Legno: un materiale rinnovabile e sostenibile La scelta di utilizzare il legno come materiale di costruzione per il Floating Office Rotterdam, è giustificata dal fatto che è un materiale rinnovabile, crea meno rifiuti ed è a basso contenuto di carbonio. La sua struttura in legno non solo riduce drasticamente la sua impronta di carbonio, ma consente anche di essere completamente riutilizzabile. Grazie alla scelta di non utilizzare nessun tipo di adesivo, FOR è tenuto insieme esclusivamente da dadi e bulloni, il che significa che è completamente smontabile e può essere rimontato in scala 1:1 in un’altra posizione. Per la costruzione dell’ufficio galleggiante è stato scelto legno lamellare incrociato, cross laminated timber, in grado di combinare elevata resistenza con semplicità strutturale, ideale per un tipo di architettura smontabile e riciclabile. Il legno lamellare incrociato ha un impatto ambientale più leggero rispetto al cemento o all’acciaio: il suo utilizzo nell’edificio galleggiante ha consentito di risparmiare oltre 1600 tonnellate di CO2. Grazie ad un impianto fotovoltaico sul tetto e un sistema di scambio termico ad acqua, l’edificio è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Il design dell’edificio galleggiante La struttura galleggiante in legno è formata da tre piani ed è accessibile tramite una passerella che all’occorrenza si trasforma in una terrazza dotata di posti a sedere, e da un bellissimo giardino che si affaccia sull’acqua. FOR è stato progettato per disporre anche di strutture pubbliche: un ristorante con un’ampia terrazza all’aperto e una piscina. Attorno alla struttura, i balconi presenti su ogni piano forniscono ombra e raffrescamento, creando aree intermedie dove gli spazi interni ed esterni, si fondono e si confondono, regalando agli ospiti aria fresca e, grazie alla presenza di ampie vetrate, una spettacolare vista sul mare. img by powerhouse-company.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...