“Un quarto della produzione di energia elettrica in Italia è prodotta da fonti rinnovabili. In particolare – spiegano i ricercatori di Fondazione Impresa – l’idrico rappresenta i 2/3 delle fonti rinnovabili, risultando ancora residuali, ma in crescita, fonti quali biomasse, eolico, geotermico e fotovoltaico. Mentre l’incidenza dell’idrico cala (-4,5 punti percentuali rispetto all’anno 2009), quella di eolico, fotovoltaico e biomasse cresce (rispettivamente +2,4, +1,5 e +1,3 punti percentuali). Campania, Sardegna e Sicilia sono le regioni che più di altre presentano quello che è possibile definire un mix eterogeneo di fonti rinnovabili. La diversificazione delle fonti rinnovabili appartiene soprattutto alle regioni meridionali, mentre quelle settentrionali tendono a risposare sulla tradizionale fonte idrica. “I risultati dello studio – sostengono i ricercatori di Fondazione Impresa – testimoniano che gli investimenti sulle energie rinnovabili, e in particolare su quelle diverse dall’idrico, sono stati importanti e potrebbero avere un futuro, a patto che anche i balletti di norme e incentivi conosciuti negli ultimi anni cedano alla costruzione di una visione strategica, lungimirante e salda dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia”. Secondo lo studio di Fondazione Impresa, le regioni che presentano la maggiore incidenza di energia rinnovabile sulla produzione totale di energia elettrica sono Valle d’Aosta (100,0%), Trentino Alto Adige (91,9%) e Umbria (55,3%). Agli ultimi posti: Sicilia (10,7%), Puglia (10,4%) e Liguria (3,4%). Le regioni che registrano una maggiore crescita dell’incidenza della quota di energia elettrica da fonti rinnovabili sull’energia elettrica totale tra gli anni 2009-2010 sono Umbria (+19,3 punti percentuali), Molise (+13,5) e Abruzzo (+7,6). La quota di energia rinnovabile è invece diminuita in Trentino Alto Adige (-0,8), Piemonte (-0,7) e Liguria (-0,4). Campania, Sardegna e Basilicata, più delle altre regioni, producono energia elettrica da un mix eterogeneo di fonti rinnovabili, come idrico, eolico, fotovoltaico e biomasse. Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...
17/11/2023 Amazon energia rinnovabile: 39 nuovi progetti in Europa A cura di: La Redazione Amazon energia rinnovabile: i nuovi progetti aggiungeranno più di un gigawatt di capacità di energia pulita ...
16/11/2023 Tra rinnovabili e combustibili fossili vincono i secondi A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo Dnv tra rinnovabili e combustibili fossili a livello di mix energetico globale hanno ancora la ...
13/11/2023 Reddito energetico 2024, come funziona e chi ne ha diritto: ecco il decreto A cura di: Adele di Carlo Reddito energetico, pubblicato il decreto, con stanziamento di 200 milioni di euro per il prossimo biennio, ...
03/11/2023 Inaugurato un progetto che unisce energia eolica galleggiante e acquacoltura Completato in Cina il primo progetto di energia rinnovabile marittima al mondo che combina energia eolica ...
31/10/2023 Federbeton e Anepla: per impianti fotovoltaici meno burocrazia A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Federbeton e Anepla: per gli impianti fotovoltaici bisogna velocizzare gli iter burocratici. Così si favorisce la ...