L' Italia è in linea con gli obiettivi posti dal protocollo di Kyoto: nel 2010 le emissioni di gas serra si sono ridotte del 6-6,4 per cento rispetto al 1990.Questo quanto emerge da uno studio della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, reso noto in occasione del sesto compleanno del trattato salva clima (entrato in vigore il 16 febbraio 2005), che poneva all'Italia un target di riduzione delle emissioni del 6,5% rispetto a quelle del 1990, come media delle emissioni del 2008-2012.La Fondazione ha elaborato, per il terzo anno consecutivo, la stima aggiornata delle emissioni di gas serra in Italia e lo ha fatto perché i dati ufficiali arrivano solo due anni dopo. Ad esempio all'inizio del 2008, mentre i dati ufficiali, fermi al 2005, indicavano ancora un forte aumento delle emissioni di gas serra in Italia, la Fondazione ha segnalato che invece le emissioni cominciavano, significativamente, a diminuire. Poi è arrivata la crisi del 2008-2009 e le emissioni sono crollate. Per la Fondazione, i dati del 2010 sono estremamente importanti poiché la fase più acuta della crisi è superata e quindi consentono di capire se l'Italia sia in traiettoria con l'obiettivo di Kyoto. La stima della Fondazione si basa sui consumi di energia elettrica, di combustibili solidi, liquidi e di gas, tenendo conto della quota fornita dalle rinnovabili, degli assorbimenti e del ricorso, previsto dal Protocollo, ai meccanismi flessibili."Questa stima -afferma il Presidente della Fondazione, Edo Ronchi- porta per il 2010 ad un intervallo di riduzione delle emissioni di gas serra fra il -6 e il 6,4%, rispetto a quelle del 1990: sostanzialmente in linea con il nostro obiettivo per Kyoto".Questi risultati sono stati ottenuti grazie all'aumento dell'energia prodotta da fonti rinnovabili, alla diminuzione del 2,7% , rispetto al 2009 dei consumi di petrolio (diminuzione della benzina, leggera flessione del diesel e forte diminuzione negli usi elettrici), ad un aumento molto contenuto, rispetto ai minimi del 2009, dei consumi di combustibili solidi e a un ricorso maggiore al gas. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...