Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
ll Parlamento europeo ha approvato giovedì un accordo raggiunto col Consiglio per liberare €146 milioni di fondi non impegnati per finanziare una serie di progetti per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. L’emendamento alla legislazione sul Piano europeo di ripresa energetica permetterà di utilizzare i fondi disponibili per finanziare progetti come: • ristrutturazioni di edifici pubblici e privati per migliorare l’efficienza energetica o il passaggio alle energie rinnovabili; • la costruzione di impianti basati su fonti rinnovabili di calore e energia, con canali di distribuzione, e la loro integrazione nelle reti elettriche; • soluzioni di trasporto pubblico urbano “verde”, come veicoli elettrici e a idrogeno, e • infrastrutture locali, compresa l’illuminazione stradale efficiente, lo stoccaggio di energia elettrica e la predisposizione di contatori e griglie intelligenti. I fondi si concentreranno sul sostegno alle autorità locali e regionali su progetti che dovranno essere economicamente e finanziariamente efficienti, cosi da poter garantire il rimborso dell’investimento in tempi giusti. Un totale di €146.34 milioni sarà messo a disposizione dal gennaio 2011 al 31 marzo 2014. I contributi ricevuti potrebbero prendere la forma di prestiti, fondi di garanzia, equities o altri prodotti finanziari. Fino al 15% delle somme corrisposte può essere utilizzato per fornire assistenza alle autorità pubbliche per la preparazione dei progetti, che saranno selezionati anche secondo un criterio di equilibrio geografico. Il Parlamento ha adottato la relazione con 582 voti a favore, 27 contrari e 7 astensioni. Contesto Il Piano di ripresa energetica, istituito nel 2009, mira a stimolare la ripresa economica attraverso il finanziamento di progetti energetici come la fornitura transfrontaliera del gas, interconnettori di energia elettrica, parchi eolici off-shore e progetti di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS): nel 2010 è stato destinato a tali progetti un totale di € 3.98 miliardi. Il Parlamento aveva già cercato di includere l’efficienza energetica e le energie rinnovabili nel Piano europeo al momento della sua prima presentazione. La Commissione aveva assicurato che avrebbe valutato tali proposte in una fase successiva, utilizzando i fondi non spesi entro la fine del 2010. Nel regolamento modificato è stata prevista una base giuridica specifica a tal fine, altrimenti il denaro non investito sarebbe tornato ai bilanci nazionali. Prossime tappe La legislazione dovrà essere formalmente approvata dal Consiglio entro la fine dell’anno e, data la necessità urgente di affrontare la crisi economica, entrare in vigore immediatamente dopo la pubblicazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...