Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Anev (Associazione nazionale Energia del Vento) e Legambiente hanno organizzato ieri a Roma un convegno sulle fonti rinnovabili ed il paesaggio per fare il punto sulle Linee guida per l’autorizzazione degli impianti da fonti rinnovabili nelle regioni italiane e gli obiettivi europei al 2020 e le politiche per lo sviluppo di eolico, solare, idroelettrico, biomasse, geotermia All’incontro, che rientra nell’ambito delle iniziative del Wind Day, la giornata mondiale dedicata all’energia eolica (15 giugno), promossa dall’Ewea, l’associazione europea dell’energia eolica e dal Gwec e il Global Wind Energy Council, hanno partecipato Alessio Battistella (architetto, consulente RSE), Enrica Campus (paesaggista, Università di Firenze), Angela Barbanente (Regione Puglia, assessore all’assetto del territorio), Antonio Cammisecra (Enel Greenpower, responsabile business development Italia), Francesco Ferrante (Kyoto Club, vicepresidente), Flavio Morini (ANCI, presidente commissione ambiente), Luigi Pelaggi (Ministero dell’Ambiente, capo segreteria tecnica), Sara Romano (Ministero sviluppo economico, direttore generale), Silvano Rometti (Regione Umbria, assessore all’ambiente e energie alternative), Simone Togni, ANEV (segretario generale), e Edoardo Zanchini (Legambiente, responsabile energia). Fonti Rinnovabili e Paesaggio, i risultati dello studio Migliaia di imprese e 100 mila occupati tra diretti e indotto, fonti pulite installate nel 94% dei comuni italiani: le numerose esperienze in campo, in tante realtà del Paese, mostrano come le fonti rinnovabili siano oggi tecnologie affidabili, sulle quali è possibile costruire un modello energetico più moderno, efficiente e pulito. Il corretto sviluppo delle rinnovabili può permettere all’Italia di raggiungere gli obiettivi europei al 2020 e inaugurare una nuova fase di sviluppo.Gli impianti per le rinnovabili diffusi sul territorio e la continua crescita dell’efficienza, hanno garantito oltre il 22% dei consumi elettrici complessivi italiani. Ora però, è possibile andare oltre questa situazione non solo in termini quantitativi, come già ci siamo impegnati a fare in ambito europeo, ma soprattutto qualitativi, creando nuove opportunità per i territori e per i cittadini: lavoro di qualità e opportunità di risparmio in bolletta.“Le prospettive sono rosee – ha dichiarato Edoardo Zanchini, responsabile Energia di Legambiente – ma per ottenere risultati vantaggiosi è necessario dare risposta ad alcune questioni fondamentali. Gli obiettivi europei al 2020 devono essere perseguiti con concretezza, coinvolgendo nella sfida anche il settore dell’edilizia e della piccola e media impresa. Bisogna poi dare certezza agli incentivi e definire regole semplici e trasparenti per l’approvazione dei progetti da fonti rinnovabili, risolvendo così l’annoso problema della complessità dell’iter per la realizzazione degli impianti”. Un primo significativo test è rappresentato proprio dal modo in cui sono state recepite le Linee Guida nazionali. Complessivamente, sono 15 le Regioni a essere intervenute, fino ad oggi, per declinare le indicazioni nazionali rispetto ai territori, ma solo nel caso della Puglia e della Provincia di Bolzano è stato definito un quadro completo, ossia con indicazioni che riguardano tutti i tipi di impianto. Marche, Molise e Valle D’Aosta hanno introdotto indicazioni per eolico e fotovoltaico, mentre Emilia Romagna, Piemonte e Toscana si sono occupate solo di fotovoltaico. Nelle altre regioni sono stati introdotti provvedimenti parziali, oppure di semplice recepimento o, come nel caso di Friuli, Liguria, Lombardia e Sicilia non è stato fatto ancora nulla. In generale, va sottolineato, come l’approccio si sia limitato, nella maggior parte dei casi, a definire i vincoli per le rinnovabili – come del resto prevedevano le Linee Guida: aree “non idonee”, criteri di progettazione, altri divieti – ma non ancora un progetto per accompagnare positivamente lo sviluppo nei territori, gestire i processi di confronto con imprese e Enti Locali sulle proposte, dare certezze a cittadini e imprenditori, tenendo assieme le ragioni dello sviluppo con quelle della tutela. * La Puglia ha stabilito che nelle “aree non idonee” non è consentita l’installazione di impianti idroelettrici e di geotermia.** Il Consiglio dei Ministri “n. 128 del 23/02/2011” ha impugnato di fronte la Corte Costituzionale la L.R. n.23 del 2010 Molise di recepimento delleLinee Guida Nazionali.*** La Basilicata ha recepito le Linee Guida e chiarito le indicazioni per le diverse fonti con riferimento ai contenuti del Piano energetico regionale. Ma ilGoverno ha impugnato il provvedimento davanti alla Corte Costituzionale.**** Con la l.r. 17/11/2010 n. 15, ha disciplinato solo le modalità autorizzative per l’installazione degli impianti fotovoltaici a terra con potenza fino a200 kW ricadenti in area agricola***** La Regione Veneto ha introdotto una moratoria per alcune categorie di interventi in attesa del Piano energetico regionale****** Preadottato con delibera di giunta regionale n. 397 del 27/04/2011 il Regolamento per la disciplina per l’installazione di impianti di produzione dienergia elettrica da fonti rinnovabili. Per Legambiente, è necessario porsi degli obiettivi concreti che possano promuovere la crescita e lo sviluppo corretto di tutto il settore, a partire dal raggiungimento degli obiettivi europei al 2020 per l’energia e il clima, per i quali bisogna innescare politiche di spinta alle rinnovabili e soprattutto di efficienza energetica trasversali all’edilizia, alle piccole e medie imprese, ai trasporti, per raggiungere il 17% dei consumi finali di energia soddisfatti attraverso fonti rinnovabili con grandi vantaggi in termini di minori importazioni, bollette meno care, energia finalmente pulita. Per riuscirci occorre un patto tra Governo e Regioni per approvare un sistema di burden sharing (previsto dalla Legge 13/2009), e cioè un piano per dividere e condividere impegni e responsabilità tra le diverse regioni sulla base delle risorse e delle condizioni dei territori, con obiettivi di sviluppo che ogni Regione articolerà rispetto alle proprie risorse e alle scelte energetiche più efficaci che vorrà assumere.La seconda urgenza riguarda la prospettiva di certezze per gli incentivi alle fonti rinnovabili di progressiva riduzione verso la grid parity. Oggi vi sono tutte le condizioni tecnologiche per raggiungere gli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili e insieme creare le condizioni per raggiungere una situazione per cui il costo di produzione dell’energia da fonti rinnovabili avrà pareggiato il costo d’acquisto dell’energia dalla rete. Dopo lo stop del Decreto Romani infatti, vi sono ora finalmente certezze per gli investimenti nel fotovoltaico, mentre per le altre fonti gli investimenti sono di fatto fermi in attesa che si definisca il nuovo sistema, complicato e a rischio di fallimento, delle aste introdotto con il Decreto del Governo.Per concludere, il terzo importante obiettivo riguarda le regole semplici e trasparenti per l’approvazione dei progetti da fonti rinnovabili. Negli scorsi anni è stato questo infatti, il principale problema italiano con un sistema talmente complesso da aver reso felici solo giuristi e avvocati, ma non certo operatori del settore e cittadini comuni.“Il dossier presentato oggi – ha concluso Zanchini – si occupa proprio di chiarire la situazione italiana facendo il punto sul quadro normativo, in particolare con le regole e i criteri introdotti dalle Regioni in questi mesi, per a sottolineare le diverse questioni ancora aperte e contribuire alle soluzioni”. Scarica il Rapporto Fonti Rinnovabili e Paesaggio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...