Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Aggiornamento dell’articolo del 15/10/20 E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che mette a disposizione 30 milioni di euro nel biennio 2020-2021 per la progettazione degli interventi di riforestazione. I progetti di forestazione urbana – ha ricordato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa– rappresentano un valido aiuto nel combattere il cambiamento climatico. Gli alberi migliorano la qualità dell’aria nelle città metropolitane, assorbendo anidride carbonica e rendono più belle e vivibili le nostre città. I dati ci dicono che attualmente metà della popolazione italiana vive nelle grandi città, percentuale destinata ad arrivare al 70% nel prossimo decennio, è dunque fondamentale che le metropoli e i comuni investano per migliorare la qualità dell’aria, con interventi a sostegno della mobilità sostenibile e dell’efficienza energetica. Anche gli alberi possono svolgere un ruolo importante “Basti pensare – ha detto il ministro – che un albero medio assorbe 15kg di anidride carbonica e produce ossigeno per 2,5 cittadini, oltre ad abbellire le nostre città e rasserenare gli animi ed essere fono assorbente”. Il Ministro Costa ha inoltre annunciato che grazie alle risorse del Recovery plan saranno piantumati in 3 anni fino a ulteriori 50 milioni di alberi. Si tratta di un’iniziativa che “fa il palio con il Cam verde pubblico”, che dà indicazioni precise alle amministrazioni su come attuare gli interventi che riguardano il verde pubblico: “diminuiamo fino ad azzerare pesticidi e fitofarmaci, facciamo fertirrigazione, scegliamo essenze floricole autoctone. Altra cosa – aggiunge Costa –spingiamo la lotta biologica integrata, utilizzando gli insetti che possono favorirci in questa direzione e favorendo la biodiversità”. Per partecipare al bando le città metropolitane devono presentare entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del decreto, le proposte di progetti, che non possono prevedere costi complessivi superiori a 500.000 euro e che abbiano per oggetto la messa a dimora di alberi, la creazione di foreste urbane e periurbane e non siano già stati oggetto di altro finanziamento. I Comuni devono inoltre garantire un piano di manutenzione di almeno 7 anni e l’eventuale nuova messa a dimora delle alberature che non abbiano attecchito. Per essere ammessi i progetti devono rispettare 3 principi della Strategia nazionale del verde urbano: tutelare la biodiversità per garantire la piena funzionalità degli ecosistemi; aumentare la superficie e migliorare la funzionalità ecosistemica delle infrastrutture verdi a scala territoriale e del verde costruito; migliorare la salute e il benessere dei cittadini. Entro novanta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione dei progetti, il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico effettua la valutazione delle proposte predisponendo una graduatoria. L’iter, una volta che il progetto è stato approvato, prevede che il progetto riceva il 20% del finanziamento a titolo di anticipo, a seguito della comunicazione di avvio dei lavori, poi il 50% alla presentazione dello stato di avanzamento per almeno la metà delle opere finanziate ed eseguite, previa presentazione di specifici documenti che attestino la contabilità, la fatturazione, la relazione di sintesi e la documentazione fotografica. Il 30% rimanente sarà erogato alla presentazione del certificato di regolare esecuzione e atto di collaudo delle opere realizzate, con allegata contabilità, fatturazione, documentazione fotografica, copia dei certificati di provenienza delle specie vegetali. 15/10/20 Forestazione urbana, 30 mln per i progetti nelle città metropolitane E’ molto soddisfatto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa per l’approvazione in Conferenza Unificata del Decreto attuativo della legge Clima sulla forestazione urbana nelle città metropolitane, che regola le modalità per la progettazione degli interventi e il riparto dei 30 milioni di euro nel biennio 2020-2021. “Adesso spero in una grande risposta da parte delle città metropolitane affinché possano iniziare velocemente a realizzare i loro progetti di riforestazione”. Il Decreto nasce da un proficuo lavoro di collaborazione ed è stato sviluppato in un percorso coerente con le linee programmatiche del Green Deal europeo, della Strategia per il Verde Urbano, dei Criteri ambientali minimi (CAM) e del parere della Conferenza unificata Stato-Regioni. Nel dettaglio nel 2020 e nel 2021 vengono stanziati 15 milioni di euro all’anno destinati alle aree metropolitane, considerando i livelli di qualità dell’aria delle zone oggetto di almeno una procedura di infrazione comunitaria. Tra i principi guida i progetti dovranno garantire la tutela della biodiversità, l’aumento della superficie delle infrastrutture verdi e il miglioramento della funzionalità ecosistemica e della salute e del benessere dei cittadini. Ricordiamo che Comune e Città metropolitana di Milano hanno avviato nel 2019 Forestami, il progetto di forestazione urbana che prevede di piantare tre milioni di nuovi alberi entro il 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...