Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo economico, ha anticipato che per l’anno 2011 le agevolazioni statali per gli impianti fotovoltaici saranno ridotte del 18%. La diminuzione degli incentivi in Italia segue in questo modo l’andamento di Germania e Spagna che hanno già ridotto le agevolazioni per gli impianti fotovoltaici residenziali. Il contributo per l’attivazione di pannelli fotovoltaici sarà ridotto nel prossimo anno del 6% ogni quattro mesi, fino ad arrivare allo scadere dell’anno ad una diminuzione del 18%. Il conto energia sarà stabile per gli anni 2012 e 2013 ma subirà nuovamente un cambiamento nel 2014, praticamente ogni tre anni subirà delle modifiche. Queste le anticipazioni del sottosegretario allo Sviluppo Economico, dichiarate il 24 giugno alla presentazione del nuovo sito web del Gestore di servizi elettrici nel nostro Paese, il portale web Corrente, il mondo italiano dell’energia. Stefano Saglia ha annunciato di voler stracciare l’articolo 45 della manovra finanziaria, il DL 78/2010, recante misure urgenti sulla competitività economica e finanziaria che stabilisce come il Gestore dei servizi energetici (Gse) non sarà più obbligato ad acquistare i certificati verdi invenduti in eccesso negli obblighi d’acquisto. Agendo in questo modo il Gse garantiva un prezzo minimo che ricadeva non sui costi pubblici, ma sui consumatori in modo quasi impercettibile sulla bolletta. “Ma in questo modo la manovra azzoppa il mercato” ribadisce Scaglia, e come già è stato evidenziato dalla Green Economy. Il sottosegretario allo Sviluppo Economico, in accordo con il ministro delle Politiche europee Andrea Ronchi, vuole dunque stralciare l’articolo 45 della manovra o quanto meno reinserire il provvedimento stabilito dalla direttiva dell’Unione europea. Il Gse nel frattempo ha acquisito la maggioranza dell’Erse S.p.A., il gruppo ENEA di Ricerca sul Sistema Elettrico, per portare avanti le sue ricerche nel campo delle energie. Gli enti gestori di energie da fonti rinnovabili con l’apertura del portale Corrente stanno lanciando un segnale forte verso l’uso di energia pulita, perchè come spiega Emilio Cremona, presidente del Gse “Con investimenti adeguati e con uno sfruttamento medio delle opportunità nel comparto delle fonti rinnovabili l’Italia potrebbe essere un paese leader dal punto di vista tecnologico, esportando alcuni dei sistemi di produzione del settore delle rinnovabili. Corrente vuole aiutare il comparto perché il paese possa assumere un ruolo di primo piano in un settore importante in notevole espansione, con ritorni di assoluto rilievo per fatturato e occupazione”. Fonte http://www.ecologiae.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...