Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In futuro i pannelli fotovoltaici si potranno spruzzare sui tetti come fossero spray. Rispetto ai pannelli solari tradizionali, questa tecnica potrebbe abbassare i costi e ridurre la fragilità dei materiali di fronte alle intemperie. Di questo ambito si occupa il gruppo di ricerca di Brian Korgel, chimico dei nanomateriali alla University of Texas di Austin. Attualmente, per fabbricare celle solari molto efficienti, servono macchinari costosi e alte temperature. L'approccio di Korgel, completamente diverso, si basa sulle nanotecnologie: "Con il mio gruppo di ricerca ci stiamo occupando di nanocristalli. Il materiale su cui concentriamo la nostra attenzione è un polimero detto CIGS (dall'acronimo inglese per diseleniuro di rame, indio e gallio): produciamo minuscole particelle di questa sostanza che si possono mischiare in un solvente, creando una specie di vernice". Questa sorta di vernice potrà essere a sua volta spruzzata sulle superfici di plastica, di vetro e perfino di tessuto, per creare un pannello solare. "Il nostro scopo è ridurre di molto i costi di fabbricazione", ha affermato Korgel. "I consumatori vogliono prodotti facile da usare. Con i nostri pannelli potranno andare dal ferramenta sotto casa, comprarli e installarli sul tetto", ha aggiunto Vahid Akhavan, uno dei suoi collaboratori. Per quanto riguarda la commercializzazione però c'è ancora molta strada da fare: "I nostri pannelli finora hanno un'efficienza del 3%, mentre per poter andare sul mercato il valore dev'essere almeno del 10%", ha ammesso Korgel, che però si è detto fiducioso: "Arrivare al 10% è solo questione di ingegneria. Non è detto che sia facile, ma dal punto di vista concettuale non ci sono grossi ostacoli". Fonte https://www.lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...