Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Oltre 6.000 impianti installati a giugno 2009 per una potenza complessiva che sfiora i 57.000 kW, quanto basta a coprire i consumi domestici di 15-20 mila famiglie, una crescita del 488% tra 2008 e 2007 ed un fatturato di circa 300 milioni di euro. È quanto emerge dal primo rapporto di ricerca sull'energia fotovoltaica in Lombardia realizzato dalla Camera di commercio di Milano e dal Politecnico di Milano – Energy & Strategy Group diretto dal professore Vittorio Chiesa, e diffuso in occasione della presentazione in Camera di commercio del REN LAB – Laboratorio Energie rinnovabili. Si tratta di un progetto della Camera di commercio di Milano nato nel marzo 2009 dalla collaborazione con il Politecnico di Milano per studiare, diffondere e consolidare sul territorio le opportunità connesse all'investimento nelle fonti rinnovabili di energia. Obiettivo del progetto di collaborazione è quello di arrivare all'istituzione di un Osservatorio nazionale stabile per le energie rinnovabili, sviluppando uno studio approfondito sulle quattro filiere principali nell'ambito delle energie rinnovabili – energia fotovoltaica, eolica, idroelettrica, biomasse – così da raccogliere in modo costante dati attendibili in questo settore facendo leva sulle avanguardie lombarde. Il primo rapporto di ricerca prodotto riguarda il business dell'energia fotovoltaica in Lombardia. "Con il progetto del Laboratorio sulle energie rinnovabili – ha dichiarato Paolo Guaitamacchi, consigliere della Camera di commercio di Milano – continua l'impegno della Camera di commercio di Milano sul fronte delle fonti di energia alternativa, un tema sul quale Milano e la Lombardia si dimostrano all'avanguardia nel confronto nazionale. I dati dimostrano che imprese e famiglie stanno investendo sull'energia solare ma restano alcune difficoltà tra cui l'alto costo dell'investimento e le difficoltà di accesso ai finanziamenti".Nonostante il grande sviluppo che il fotovoltaico ha avuto soprattutto dal 2008 permangono infatti alcune criticità: l'elevato costo iniziale soprattutto per le famiglie che devono attendere in media 10 anni per rientrare dall'investimento, la difficoltà di accesso al credito e ai finanziamenti, la dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento, soprattutto da Germania, Giappone e Cina, e l'esistenza di singole discipline regionali in materia di autorizzazioni che rendono il panorama legislativo disomogeneo. Il fotovoltaico in LombardiaDal rapporto emerge che sono 6.024 gli impianti installati in Lombardia a giugno 2009 per una potenza che complessivamente sfiora i 57.000 kW e che si stima quadruplicabile nel 2011, con un potenziale complessivo di crescita pari a 6.958 MW tra 2009 e 2020. Numeri che rendono la regione numero uno in Italia per numero di impianti, 15,6% del totale nazionale, seguita da Emilia Romagna (10,1%) e Veneto (9,3%) mentre è seconda per potenza prodotta, 11,6% del totale nazionale, dopo la Puglia (12,5%). Considerando però la potenza fotovoltaica pro-capite, la Lombardia per l'alta densità abitativa e la struttura dei suoi centri urbani, diventa quattordicesima in Italia con 5,2 kW installate ogni 1.000 abitanti, mentre sono prime in classifica Trentino (33,2), Umbria (22,3) e Marche (16,2). Anche se il 95% degli impianti attivi in Lombardia riguarda il mercato residenziale, il 2008 ha segnato un momento di svolta, con un boom degli impianti di taglia superiore ai 100 kW, le centrali, che passano da rappresentare lo 0% al 31,6% della potenza cumulata. Brescia, la provincia più virtuosa per numero di impianti e potenza complessiva installata, con circa il 25% delle installazioni lombarde. Seguono Milano (con circa il 20%) e Bergamo (con il 15%). Il mercato fotovoltaico a Milano Milano è la quinta provincia in Italia nel settore del fotovoltaico con 1.004 impianti installati, il 20% del totale regionale ed il 3,15 di quello nazionale per una potenza pari a 9,4MW. Prima per diffusione del fotovoltaico in termini relativi rispetto alla sua estensione territoriale (63,59 impianti ogni 100 kmq per 5,98 kW per kmq, circa il doppio di Varese e Bergamo, le province più vicine per valori ), la tipologia di unità abitativa dominante nel capoluogo di provincia, frequentemente a più piani e multifamiliare, la colloca all'ultimo posto per diffusione pro capite, con 32,56 impianti ogni 100.000 abitanti (a pari merito con Como). Sacrica i dati della ricerca Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...