Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Italia Solare propone al GSE di definire un limite massimo di energia incentivabile per gli impianti FV così da assicurare la libertà di intervento o sostituzioni dei componenti Come si può semplificare il rapporto con il GSE in vista del Documento tecnico di riferimento per gli interventi sugli impianti fotovoltaici in Conto energia? E’ questa la domanda cui Italia Solare sta cercando di rispondere e, a tal proposito, ha proposto al GSE un tavolo di confronto per la massima semplificazione burocratica e amministrativa, così da agevolare le procedure, evitando inutili perdite di tempo. In occasione delle prime tappe del tour “Una marcia in più per gli Impianti Fotovoltaici”, l’associazione ha raccolto spunti e riflessioni che aiutino a semplificare i rapporti produttori FV-GSE, ma anche a promuovere il settore dal grande potenziale nei prossimi anni del revamping degli impianti FV. Italia Solare ricorda intanto che la manutenzione preventiva di un impianto fotovoltaico, in modo che ne siano garantite le performance nel tempo, è necessaria a garanzia della producibilità dell’impianto e della sicurezza, ed è richiesta dalla normativa, ai sensi del DM 37/08 e del D.Lgs 81/08 ed è dunque un aspetto che dovrebbe essere inserito nel DTR in emanazione. Per ITALIA SOLARE è prioritario, per ottimizzare e semplificare i rapporti tra GSE e operatori, definire una regola chiara per cui per ogni impianto debba essere stabilito un limite massimo di energia incentivabile e ogni impianto non possa ricevere più fondi di quelli previsti dal budget a suo tempo rappresentato dal “contatore” e non debba essere oggetto di modifiche che possano “inficiare i requisiti che hanno consentito il riconoscimento della tariffa incentivante e di eventuali premi o maggiorazioni previsti dal Conto Energia di riferimento”. In questo modo, evidenzia il Presidente di Italia Solare Paolo Rocco Viscontini, si supererebbero le incertezze sulla possibilità o meno di intervenire sugli impianti, risparmiando tempo e le spese legate ai costi di istruttoria. Ogni produttore potrebbe riqualificare o sostituire i componenti e migliorare le prestazioni dell’impianto senza l’obbligo di comunicarlo GSE, a meno che si modifichi la potenza installata, che dovrà rispettare i limiti stabiliti dal GSE, o che vengano meno i requisiti che hanno dato origine all’ottenimento di eventuali premi o maggiorazioni degli incentivi. Sono quattro gli obiettivi principali che Italia Solare ha indivuduato e segnalato al GSE: 1. maggiore efficacia della produzione di energia pulita da fonte fotovoltaica anche attraverso la manutenzione preventiva degli impianti; 2. incentivare il settore del revamping che può portare importanti vantaggi al Paese in termini di competenze specialistiche e PIL 3. semplificazione burocratica per garantire una reale riduzione dei costi di gestione delle pratiche del GSE 4. utilizzare al meglio il programma del Conto Energia, nel rispetto dei limiti imposti dai relativi budget economici Scarica la lettera che Italia Solare ha inviato al GSE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...