Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Salvatore Ferragamo – marchio del lusso noto in tutto il mondo – ha inaugurato ad Osmannoro (FI), la nuova palazzina ad uso uffici, che si sviluppa su 8.000 m2 su quattro piani fuori terra, oltre a 2.000 metri quadrati di interrato, destinati a parcheggi, in cui tutto è stato progettato con un’attenzione assoluta agli aspetti green e al risparmio energetico. Per la nuova costruzione, infatti, sono state create delle aree verdi nella corte e in copertura è stata integrata l’implementazione di fonti energetiche rinnovabili, con sonde geotermiche perimetrali all’edificio a supporto dell’impianto meccanico, recupero acque piovane ed implementazione di pannelli fotovoltaici integrati in una sovrastruttura realizzata in copertura.Tutti gli impianti installati sono ad alta efficienza per minimizzare l’impatto degli assorbimenti energetici. L’illuminazione è realizzata integralmente con lampade a led. Sempre nell’ottica della sostenibilità, nel parcheggio sono stati realizzati 4 posti auto dedicati ad iniziative di car sharing e 4 posti attrezzati per ricarica auto elettriche. “Abbiamo realizzato questa struttura con una particolare sensibilità nei confronti dell’ambiente, tanto che per il progetto abbiamo già avviato l’iter per la certificazione Leed Platinum Italia”, commenta Ferruccio Ferragamo, Presidente del Gruppo. Sempre nell’ambito del percorso di attività intraprese in tema di Corporate Social Responsibility, Salvatore Ferragamo ha inoltre avviato il processo di compensazione delle emissioni di CO2e prodotte attraverso le spedizioni per via aerea. Il Gruppo ha concordato con DHL Global Forwarding, che cura parte delle spedizioni e fornisce Green Services, di controbilanciare l’impatto ambientale delle tratte aeree Firenze–Shanghai e Firenze-Tokio, scegliendo di sostenere il progetto certificato VER Gold relativo alla “Water Purifiers” in Cambogia, che si prefigge di ridurre le emissioni con l’abbattimento della CO2e prodotta nella combustione a legna, utilizzata per la bollitura dell’acqua necessaria per l’eliminazione dell’Escherichia coli. L’impegno sottoscritto dal Gruppo permetterà di fornire in Cambogia centinaia di kit Ceramic Water Purifiers, prodotti direttamente in loco, che consentiranno la purificazione dell’acqua attraverso appositi filtri, eliminando la necessità di bollire l’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...