Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Salvatore Ferragamo – marchio del lusso noto in tutto il mondo – ha inaugurato ad Osmannoro (FI), la nuova palazzina ad uso uffici, che si sviluppa su 8.000 m2 su quattro piani fuori terra, oltre a 2.000 metri quadrati di interrato, destinati a parcheggi, in cui tutto è stato progettato con un’attenzione assoluta agli aspetti green e al risparmio energetico. Per la nuova costruzione, infatti, sono state create delle aree verdi nella corte e in copertura è stata integrata l’implementazione di fonti energetiche rinnovabili, con sonde geotermiche perimetrali all’edificio a supporto dell’impianto meccanico, recupero acque piovane ed implementazione di pannelli fotovoltaici integrati in una sovrastruttura realizzata in copertura.Tutti gli impianti installati sono ad alta efficienza per minimizzare l’impatto degli assorbimenti energetici. L’illuminazione è realizzata integralmente con lampade a led. Sempre nell’ottica della sostenibilità, nel parcheggio sono stati realizzati 4 posti auto dedicati ad iniziative di car sharing e 4 posti attrezzati per ricarica auto elettriche. “Abbiamo realizzato questa struttura con una particolare sensibilità nei confronti dell’ambiente, tanto che per il progetto abbiamo già avviato l’iter per la certificazione Leed Platinum Italia”, commenta Ferruccio Ferragamo, Presidente del Gruppo. Sempre nell’ambito del percorso di attività intraprese in tema di Corporate Social Responsibility, Salvatore Ferragamo ha inoltre avviato il processo di compensazione delle emissioni di CO2e prodotte attraverso le spedizioni per via aerea. Il Gruppo ha concordato con DHL Global Forwarding, che cura parte delle spedizioni e fornisce Green Services, di controbilanciare l’impatto ambientale delle tratte aeree Firenze–Shanghai e Firenze-Tokio, scegliendo di sostenere il progetto certificato VER Gold relativo alla “Water Purifiers” in Cambogia, che si prefigge di ridurre le emissioni con l’abbattimento della CO2e prodotta nella combustione a legna, utilizzata per la bollitura dell’acqua necessaria per l’eliminazione dell’Escherichia coli. L’impegno sottoscritto dal Gruppo permetterà di fornire in Cambogia centinaia di kit Ceramic Water Purifiers, prodotti direttamente in loco, che consentiranno la purificazione dell’acqua attraverso appositi filtri, eliminando la necessità di bollire l’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...