Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si è svolto il 9 Settembre a Roma il consueto appuntamento annuale ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome. Incontro, quest’anno, che ha visto la partecipazione di oltre 400 operatori e centrato sugli aspetti autorizzativi e fiscali del fotovoltaico. “Con l’evento di oggi abbiamo creato un importante momento di confronto atto a condividere esperienze e chiarire dubbi” – dichiara Gert Gremes, Presidente di ANIE/GIFI, che ha aperto l’incontro con una analisi del Conto Energia 2011. “Abbiamo voluto dare la dovuta importanza a temi attuali parlando di argomenti cruciali in un incontro dal taglio informativo, tecnico e pratico, che ha dedicato grande spazio alle domande del pubblico.” “Il Conto Energia 2011 costituisce un netto miglioramento rispetto alla precedente normativa – continua Gert Gremes – anche se le nostre richieste al Governo prevedevano orizzonti temporali più estesi senza nessun limite allo sviluppo del mercato. Tre anni, in una logica industriale, non sono sufficienti a pianificare investimenti strutturali ed il limite di potenza incentivabile (3000 MWp al 2013 e 8000 MWp al 2020, n.d.r.) non rispecchia appieno le potenzialità del settore. Sono sicuro che l’industria può garantire almeno 15000 MWp di potenza installata al 2020”. “Dopo 79 mesi di attesa – interviene Domenico Inglieri, consigliere ANIE/GIFI, anch’esso autore di un intervento al convegno – le Linee guida per lo svolgimento dell’iter autorizzativo per gli impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili hanno finalmente raggiunto il consenso della Conferenza Stato-Regioni”. Purtroppo dobbiamo segnalare la mancata pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (GURI) del decreto attuativo relativo; condizione necessaria affinché le linee guida entrino in vigore. Dal momento della pubblicazione in GURI, le Regioni possono per recepire le linee stesse entro i 90 giorni successivi, trascorsi i quali, sarà valida la normativa nazionale. “Il rischio – spiega Domenico Inglieri – è quello di iniziare il 2011 con tariffe che cambieranno ogni quattro mesi e con ancora procedure autorizzative diverse da regione a regione”. “Il nostro obiettivo è quello di rimuovere tutti gli ostacoli alla sviluppo del settore – conclude Gert Gremes – ma dobbiamo anche iniziare subito a lavorare su una prospettiva di più lungo termine e garantire uno sviluppo sostenibile del mercato e dell’industria con l’ottica di integrare, in maniera proporzionale al suo potenziale, la tecnologia fotovoltaica nel mix di fonti energetiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi vincolanti del 2020”. Per ulteriori informazioni sul Convegno “Gli aspetti autorizzativi e fiscali dell’incentivazione in Conto Energia” clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...