Italia Solare propone il 26 aprile 2017 a Milano un seminario dedicato alle opportunità di miglioramento della redditività degli impianti FV con le nuove aliquote di ammortamento Con la circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno chiarito la disciplina degli ammortamenti degli impianti FV e l’applicabilità agli stessi del super ammortamento. Sarà questo il tema centrale del seminario organizzato domani da Italia Solare a Milano, alla presenza di di esperti fiscalisti di alto profilo. Secondo la circolare le componenti di natura impiantistica delle centrali (tra le quali ad es. i pannelli fotovoltaici), con funzioni produttive e che non risultano attribuire all’immobile nel quale sono collocate un’utilità apprezzabile, sono ammortizzabili con il coefficiente del 9% e possono beneficiare del super ammortamento. Diversamente, i costi afferenti le componenti immobiliari delle centrali fotovoltaiche sono ammortizzabili ad aliquota del 4%. Inoltre, la circolare fornisce i primi chiarimenti sull’iper ammortamento applicabile ai beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica in chiave “Industria 4.0”. Queste le domande cui risponde il seminario: – Quali sono gli effetti di tale novità sui bilanci 2016 e sui business plan delle imprese? – Come è opportuno procedere per lo scorporo delle componenti impiantistiche delle centrali? – Come devono essere accatastate le centrali FV, posto che da ciò deriva la distinzione tra impianti ed immobili? – Come sfruttare le interazioni tra fotovoltaico, colonnine elettriche e iper ammortamento? Italia Solare ci dice Paolo Rocco Viscontini, Presidente dell’Associazione, si sta strutturando sempre di più e ha ora messo a disposizione dei propri soci un servizio telefonico gratuito. In particolare è stato formato il Gruppo di Lavoro Fiscalità di ITALIA SOLARE, Guidato dal Dott. Tiziano Mariani e composto da dottori commercialisti e esperti fiscalisti di prim’ordine, che ha l’obiettivo di dialogare in maniera costante con l’Agenzia delle Entrate allo scopo di fornire ai soci informazioni quanto più chiare e oggettive sulla gestione fiscale/tributaria degli impianti FV. Scarica il programma dettagliato e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...