Italia Solare propone il 26 aprile 2017 a Milano un seminario dedicato alle opportunità di miglioramento della redditività degli impianti FV con le nuove aliquote di ammortamento Con la circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno chiarito la disciplina degli ammortamenti degli impianti FV e l’applicabilità agli stessi del super ammortamento. Sarà questo il tema centrale del seminario organizzato domani da Italia Solare a Milano, alla presenza di di esperti fiscalisti di alto profilo. Secondo la circolare le componenti di natura impiantistica delle centrali (tra le quali ad es. i pannelli fotovoltaici), con funzioni produttive e che non risultano attribuire all’immobile nel quale sono collocate un’utilità apprezzabile, sono ammortizzabili con il coefficiente del 9% e possono beneficiare del super ammortamento. Diversamente, i costi afferenti le componenti immobiliari delle centrali fotovoltaiche sono ammortizzabili ad aliquota del 4%. Inoltre, la circolare fornisce i primi chiarimenti sull’iper ammortamento applicabile ai beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica in chiave “Industria 4.0”. Queste le domande cui risponde il seminario: – Quali sono gli effetti di tale novità sui bilanci 2016 e sui business plan delle imprese? – Come è opportuno procedere per lo scorporo delle componenti impiantistiche delle centrali? – Come devono essere accatastate le centrali FV, posto che da ciò deriva la distinzione tra impianti ed immobili? – Come sfruttare le interazioni tra fotovoltaico, colonnine elettriche e iper ammortamento? Italia Solare ci dice Paolo Rocco Viscontini, Presidente dell’Associazione, si sta strutturando sempre di più e ha ora messo a disposizione dei propri soci un servizio telefonico gratuito. In particolare è stato formato il Gruppo di Lavoro Fiscalità di ITALIA SOLARE, Guidato dal Dott. Tiziano Mariani e composto da dottori commercialisti e esperti fiscalisti di prim’ordine, che ha l’obiettivo di dialogare in maniera costante con l’Agenzia delle Entrate allo scopo di fornire ai soci informazioni quanto più chiare e oggettive sulla gestione fiscale/tributaria degli impianti FV. Scarica il programma dettagliato e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.