Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Italia Solare propone il 26 aprile 2017 a Milano un seminario dedicato alle opportunità di miglioramento della redditività degli impianti FV con le nuove aliquote di ammortamento Con la circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno chiarito la disciplina degli ammortamenti degli impianti FV e l’applicabilità agli stessi del super ammortamento. Sarà questo il tema centrale del seminario organizzato domani da Italia Solare a Milano, alla presenza di di esperti fiscalisti di alto profilo. Secondo la circolare le componenti di natura impiantistica delle centrali (tra le quali ad es. i pannelli fotovoltaici), con funzioni produttive e che non risultano attribuire all’immobile nel quale sono collocate un’utilità apprezzabile, sono ammortizzabili con il coefficiente del 9% e possono beneficiare del super ammortamento. Diversamente, i costi afferenti le componenti immobiliari delle centrali fotovoltaiche sono ammortizzabili ad aliquota del 4%. Inoltre, la circolare fornisce i primi chiarimenti sull’iper ammortamento applicabile ai beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica in chiave “Industria 4.0”. Queste le domande cui risponde il seminario: – Quali sono gli effetti di tale novità sui bilanci 2016 e sui business plan delle imprese? – Come è opportuno procedere per lo scorporo delle componenti impiantistiche delle centrali? – Come devono essere accatastate le centrali FV, posto che da ciò deriva la distinzione tra impianti ed immobili? – Come sfruttare le interazioni tra fotovoltaico, colonnine elettriche e iper ammortamento? Italia Solare ci dice Paolo Rocco Viscontini, Presidente dell’Associazione, si sta strutturando sempre di più e ha ora messo a disposizione dei propri soci un servizio telefonico gratuito. In particolare è stato formato il Gruppo di Lavoro Fiscalità di ITALIA SOLARE, Guidato dal Dott. Tiziano Mariani e composto da dottori commercialisti e esperti fiscalisti di prim’ordine, che ha l’obiettivo di dialogare in maniera costante con l’Agenzia delle Entrate allo scopo di fornire ai soci informazioni quanto più chiare e oggettive sulla gestione fiscale/tributaria degli impianti FV. Scarica il programma dettagliato e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...