Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Italia Solare propone il 26 aprile 2017 a Milano un seminario dedicato alle opportunità di miglioramento della redditività degli impianti FV con le nuove aliquote di ammortamento Con la circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno chiarito la disciplina degli ammortamenti degli impianti FV e l’applicabilità agli stessi del super ammortamento. Sarà questo il tema centrale del seminario organizzato domani da Italia Solare a Milano, alla presenza di di esperti fiscalisti di alto profilo. Secondo la circolare le componenti di natura impiantistica delle centrali (tra le quali ad es. i pannelli fotovoltaici), con funzioni produttive e che non risultano attribuire all’immobile nel quale sono collocate un’utilità apprezzabile, sono ammortizzabili con il coefficiente del 9% e possono beneficiare del super ammortamento. Diversamente, i costi afferenti le componenti immobiliari delle centrali fotovoltaiche sono ammortizzabili ad aliquota del 4%. Inoltre, la circolare fornisce i primi chiarimenti sull’iper ammortamento applicabile ai beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica in chiave “Industria 4.0”. Queste le domande cui risponde il seminario: – Quali sono gli effetti di tale novità sui bilanci 2016 e sui business plan delle imprese? – Come è opportuno procedere per lo scorporo delle componenti impiantistiche delle centrali? – Come devono essere accatastate le centrali FV, posto che da ciò deriva la distinzione tra impianti ed immobili? – Come sfruttare le interazioni tra fotovoltaico, colonnine elettriche e iper ammortamento? Italia Solare ci dice Paolo Rocco Viscontini, Presidente dell’Associazione, si sta strutturando sempre di più e ha ora messo a disposizione dei propri soci un servizio telefonico gratuito. In particolare è stato formato il Gruppo di Lavoro Fiscalità di ITALIA SOLARE, Guidato dal Dott. Tiziano Mariani e composto da dottori commercialisti e esperti fiscalisti di prim’ordine, che ha l’obiettivo di dialogare in maniera costante con l’Agenzia delle Entrate allo scopo di fornire ai soci informazioni quanto più chiare e oggettive sulla gestione fiscale/tributaria degli impianti FV. Scarica il programma dettagliato e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...