Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Come sappiamo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha provocato importanti ripercussioni in tutta Europa e forti timori per la sicurezza energetica, con aumenti senza precedenti dei prezzi dell’energia. In questa situazione le energie rinnovabili, e in particolare il fotovoltaico, stanno assumendo un ruolo sempre più strategico. Ember, think tank indipendente britannico, ha pubblicato un Rapporto che rileva che da maggio ad agosto in 18 dei 27 Paesi dell’UE sono stati battuti i precedenti record di produzione di energia solare: in Polonia la produzione è aumentata di 26 volte rispetto al 2018, seguita da una crescita di 5 volte in Finlandia e Ungheria. L’aumento complessivo della produzione ha permesso un risparmio di 20 miliardi di metri cubi di importazioni di gas fossile, evitando costi per 29 miliardi di euro. Durante l’estate che si sta concludendo gli Stati membri dell’UE hanno generato il 12,2% della propria elettricità da fonte solare. I valori più alti sono stati raggiunti dai Paesi Bassi con una quota del 23% nel mix di energia elettrica, seguiti da Germania al 19% e Spagna al 17%. La percentuale di solare nel mix energetico ha superato l’eolico (12%) e l’idroelettrico (11%) e non è lontana dal 16% del carbone (16,5%). Da maggio ad agosto l’UE ha generato 99,4 TWh di elettricità solare, con un aumento del 28% rispetto ai 77,7 TWh della scorsa estate. Si tratta di risultati molto positivi, ma l’UE deve fare uno sforzo maggiore per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030, riducendo gli ostacoli alle autorizzazioni e aumentando i finanziamenti e la velocità di diffusione dell’energia solare. L’analisi di Ember mostra infatti che le proiezioni per i prossimi anni sono al di sotto dell’obiettivo REPowerEU, con l’aggiunta di capacità annua che nel 2026 soddisferà solo il 46% del valore richiesto da un percorso di 1,5°C. Paweł Czyżak, Senior Energy & Climate Data Analyst di Ember ha sottolineato che “ogni terawattora di elettricità solare ha contribuito a ridurre il consumo di gas, facendo risparmiare miliardi ai cittadini europei. È chiaro che abbiamo bisogno di tutta l’energia fotovoltaica possibile. Il Parlamento europeo ha l’opportunità di adottare l’obiettivo del 45% di energia rinnovabile, mettendo l’Europa sulla strada verso i 600 GW di capacità solare o più entro il 2030”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...