Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Come sappiamo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha provocato importanti ripercussioni in tutta Europa e forti timori per la sicurezza energetica, con aumenti senza precedenti dei prezzi dell’energia. In questa situazione le energie rinnovabili, e in particolare il fotovoltaico, stanno assumendo un ruolo sempre più strategico. Ember, think tank indipendente britannico, ha pubblicato un Rapporto che rileva che da maggio ad agosto in 18 dei 27 Paesi dell’UE sono stati battuti i precedenti record di produzione di energia solare: in Polonia la produzione è aumentata di 26 volte rispetto al 2018, seguita da una crescita di 5 volte in Finlandia e Ungheria. L’aumento complessivo della produzione ha permesso un risparmio di 20 miliardi di metri cubi di importazioni di gas fossile, evitando costi per 29 miliardi di euro. Durante l’estate che si sta concludendo gli Stati membri dell’UE hanno generato il 12,2% della propria elettricità da fonte solare. I valori più alti sono stati raggiunti dai Paesi Bassi con una quota del 23% nel mix di energia elettrica, seguiti da Germania al 19% e Spagna al 17%. La percentuale di solare nel mix energetico ha superato l’eolico (12%) e l’idroelettrico (11%) e non è lontana dal 16% del carbone (16,5%). Da maggio ad agosto l’UE ha generato 99,4 TWh di elettricità solare, con un aumento del 28% rispetto ai 77,7 TWh della scorsa estate. Si tratta di risultati molto positivi, ma l’UE deve fare uno sforzo maggiore per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030, riducendo gli ostacoli alle autorizzazioni e aumentando i finanziamenti e la velocità di diffusione dell’energia solare. L’analisi di Ember mostra infatti che le proiezioni per i prossimi anni sono al di sotto dell’obiettivo REPowerEU, con l’aggiunta di capacità annua che nel 2026 soddisferà solo il 46% del valore richiesto da un percorso di 1,5°C. Paweł Czyżak, Senior Energy & Climate Data Analyst di Ember ha sottolineato che “ogni terawattora di elettricità solare ha contribuito a ridurre il consumo di gas, facendo risparmiare miliardi ai cittadini europei. È chiaro che abbiamo bisogno di tutta l’energia fotovoltaica possibile. Il Parlamento europeo ha l’opportunità di adottare l’obiettivo del 45% di energia rinnovabile, mettendo l’Europa sulla strada verso i 600 GW di capacità solare o più entro il 2030”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...