Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In diversi paesi stanno aumentando i progetti di fotovoltaico galleggiante che vede interessanti stime di crescita a livello globale. Secondo i dati di Wood Mackenzie Power & Renewables, alla fine del 2019 erano installati impianti sull’acqua per 2,4 GW, in 35 paesi del mondo e si prevede una crescita sia del numero dei progetti che della dimensione dei parchi acquatici. BayWa re, azienda specializzata anche in questo settore, ha recentemente realizzato uno studio ambientale nel suo più grande impianto fotovoltaico galleggiante a Zwolle nei Paesi Bassi, che ha rilevato dati interessanti sulla sostenibilità del progetto, dando indicazioni utili per lo sviluppo futuro di nuovi progetti. La ricerca, realizzata insieme alla controllata olandese Groenleven e in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate Hanze di Groningen e con la società di consulenza in ambito ecologico Buro Bakker / ATKB, è stata avviata al termine dei lavori di realizzazione dell’impianto nel febbraio 2020. I dati confermano la sostenibilità ambientale e che biodiversità e qualità dell’acqua siano tutelate. Toni Weigl, Head of Product Management Floating-PV, BayWa r.e. Solar Projects GmbH sottolinea che i primi risultati dello studio “escludono effetti negativi di rilievo sulla flora o fauna del lago. E’ straordinario vedere il nostro sistema integrarsi così bene nell’ambiente del lago”. Per quanto riguarda la qualità dell’acqua il test ha confermato che quella sotto i pannelli è buona e paragonabile a quella della superficie circostante, in un anno il livello di ossigeno sotto i pannelli è diminuito molto poco, il vento e la luce solare possono infatti raggiungere con facilità la superficie dell’acqua sotto i pannelli e i cambiamenti sono stati legati principalmente dalle condizioni meteo. Buro Bakker / ATKB ha verificato che i pannelli offrono anche una protezione contro l’erosione delle sponde, aiutando la crescita della vegetazione, legata alla minor potenza del vento sulla superficie dell’acqua. Ci sono inoltre esperimenti volti a capire i benefici su biodiversità e vita marina, a questo proposito le capanne bio, realizzate da Ecocean, sono state riempite di conchiglie e sommerse sotto i pannelli, e negli anni saranno osservati gli effetti sulla fauna. I primi risultati sono molto positivi. “Gli obiettivi climatici stanno diventando sempre più ambiziosi di giorno in giorno – spiega Benedikt Ortmann, direttore globale dei progetti solari – quindi dobbiamo espandere tutte le possibili applicazioni di generazione rinnovabile e utilizzare l’enorme potenziale dell’energia solare. Il fotovoltaico galleggiante è una soluzione promettente che svolge un ruolo importante accanto ad altre applicazioni a doppia funzione come gli impianti fotovoltaici sui tetti, l’agrifotovoltaico o le pensile fotovoltaiche“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BayWa r.e. Solar Systems BayWa re Solar Systems è una società specializzata nella distribuzione di sistemi fotovoltaici.Indice: Qualità BayWa re ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...