Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
In diversi paesi stanno aumentando i progetti di fotovoltaico galleggiante che vede interessanti stime di crescita a livello globale. Secondo i dati di Wood Mackenzie Power & Renewables, alla fine del 2019 erano installati impianti sull’acqua per 2,4 GW, in 35 paesi del mondo e si prevede una crescita sia del numero dei progetti che della dimensione dei parchi acquatici. BayWa re, azienda specializzata anche in questo settore, ha recentemente realizzato uno studio ambientale nel suo più grande impianto fotovoltaico galleggiante a Zwolle nei Paesi Bassi, che ha rilevato dati interessanti sulla sostenibilità del progetto, dando indicazioni utili per lo sviluppo futuro di nuovi progetti. La ricerca, realizzata insieme alla controllata olandese Groenleven e in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate Hanze di Groningen e con la società di consulenza in ambito ecologico Buro Bakker / ATKB, è stata avviata al termine dei lavori di realizzazione dell’impianto nel febbraio 2020. I dati confermano la sostenibilità ambientale e che biodiversità e qualità dell’acqua siano tutelate. Toni Weigl, Head of Product Management Floating-PV, BayWa r.e. Solar Projects GmbH sottolinea che i primi risultati dello studio “escludono effetti negativi di rilievo sulla flora o fauna del lago. E’ straordinario vedere il nostro sistema integrarsi così bene nell’ambiente del lago”. Per quanto riguarda la qualità dell’acqua il test ha confermato che quella sotto i pannelli è buona e paragonabile a quella della superficie circostante, in un anno il livello di ossigeno sotto i pannelli è diminuito molto poco, il vento e la luce solare possono infatti raggiungere con facilità la superficie dell’acqua sotto i pannelli e i cambiamenti sono stati legati principalmente dalle condizioni meteo. Buro Bakker / ATKB ha verificato che i pannelli offrono anche una protezione contro l’erosione delle sponde, aiutando la crescita della vegetazione, legata alla minor potenza del vento sulla superficie dell’acqua. Ci sono inoltre esperimenti volti a capire i benefici su biodiversità e vita marina, a questo proposito le capanne bio, realizzate da Ecocean, sono state riempite di conchiglie e sommerse sotto i pannelli, e negli anni saranno osservati gli effetti sulla fauna. I primi risultati sono molto positivi. “Gli obiettivi climatici stanno diventando sempre più ambiziosi di giorno in giorno – spiega Benedikt Ortmann, direttore globale dei progetti solari – quindi dobbiamo espandere tutte le possibili applicazioni di generazione rinnovabile e utilizzare l’enorme potenziale dell’energia solare. Il fotovoltaico galleggiante è una soluzione promettente che svolge un ruolo importante accanto ad altre applicazioni a doppia funzione come gli impianti fotovoltaici sui tetti, l’agrifotovoltaico o le pensile fotovoltaiche“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BayWa r.e. Solar Systems BayWa re Solar Systems è una società specializzata nella distribuzione di sistemi fotovoltaici.Indice: Qualità BayWa re ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...