Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nelle città fortemente urbanizzate e con poca disponibilità per installare il fotovoltaico a terra, ma dotate di acqua, una soluzione per può essere l’installazione di pannelli solari galleggianti. Sunseap Group, il principale fornitore di energia solare di Singapore, ha recentemente completato nello Stretto di Johor l’installazione di uno dei più grandi parchi solari galleggianti del mondo su acqua di mare. L’amministrazione di Singapore spera che il successo della costruzione del sistema fotovoltaico galleggiante da cinque MW-peak porti alla realizzazione di nuovi progetti offshore nella regione, come parte della strategia sulle energie rinnovabili. L’installazione del parco solare galleggiante a Woodlands ha richiesto quasi un anno di lavori anche a causa delle restrizioni durante il blocco Covid-19 poiché i lavoratori stranieri assunti dall’appaltatore di Sunseap non hanno potuto lasciare i loro dormitori. Nel complesso l’impianto comprende 13.312 pannelli, 40 inverter e più di 30.000 galleggianti. L’installazione dovrebbe produrre circa 6.022.500 kilo-wattora (kWh) di energia all’anno, compensando potenzialmente circa 4.258 tonnellate di anidride carbonica, avvicinando Singapore alla decarbonizzazione. Naturalmente il parco solare è dotato di quadri elettrici, sistema di controllo e un trasformatore da 22kV. Inoltre è un punto di approdo per il cavo sottomarino che trasmette l’energia generata alla rete nazionale. L’impianto fotovoltaico galleggiante è progettato con un robusto sistema di ormeggio a tensione costante che è in grado di resistere a condizioni meteorologiche mutevoli, mantenendo stabile la piattaforma e tutte le attrezzature operative a bordo. C’è anche un secondo ponte climatizzato che funge da centro turistico e galleria panoramica. Si è trattato per i tecnici di Sunseap di un progetto più impegnativo rispetto ad altre installazioni sulla terraferma o sui tetti a causa della natura imprevedibile del mare aperto e dell’attenzione volta a evitare le rotte di navigazione. “Sono state necessarie anche competenze marine per l’installazione degli ormeggi e la progettazione del sistema”. Frank Phuan, cofondatore e CEO del gruppo Sunseap ha commentato con soddisfazione che si tratta di “un’importante pietra miliare per Sunseap perché crediamo che lo spazio offshore come il mare, i bacini, i laghi, ecc., offra interessanti opportunità per le città con poca terra e densamente popolate per sfruttare l’energia solare. Sono luoghi non oscurati dal sole e con bassi rischi di vandalismo o furto”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...